/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/03/news_e636dfa731d14447.png)
Microsoft toglie finalmente i veli a Singularity OS, il sistema operativo sperimentale al cui sviluppo lavora dal 2003 e che è da anni annunciato come uno dei progetti più rivoluzionari della casa di Redmond. Sfortunatamente però arriva anche l’annuncio che Singularity sarà un terreno di sperimentazione puro e di certo non qualcosa su cui puntare commercialmente.
Affidabilità e solidità sono le parole d’ordine che i tecnici dichiarano di aver seguito nello sviluppo del sistema, costruito per essere completamente diverso da tutto ciò che è in circolazione al momento: «Ci siamo chiesti come creare sistemi più affidabili e robusti se potessimo ripartire da zero?» ha
Non sono stati usati nemmeno i tradizionali C e C++ ma una variante del C#, per rendere più difficile il contagio da malware, inoltre il codice è spezzettato in microunità in modo che le parti non dipendano l’una dall’altra e si evitino i crash di sistema.
Ora il codice dell’OS assieme al Research Development Kit è
Infatti anche gli stessi linguaggi di programmazione saranno sperimentati all’interno del progetto Singularity. Ad esempio vengono usati solo linguaggi type-safe e set di istruzioni astratte per le microunità di funzionamento denominate Software Isolated Processes. Ognuna di esse è in grado di lanciare autonomamente programmi, driver o estensioni di sistema senza però condividere memoria o poter modificare il proprio codice.