Microsoft, svelato il progetto Singularity

L'innovativo e sperimentale sistema operativo messo in piedi da Microsoft come un work in progress per sperimentare nuovi linguaggi, nuove architetture e nuovi software è finalmente pronto e il suo SDK è scaricabile da chiunque voglia testarlo
L'innovativo e sperimentale sistema operativo messo in piedi da Microsoft come un work in progress per sperimentare nuovi linguaggi, nuove architetture e nuovi software è finalmente pronto e il suo SDK è scaricabile da chiunque voglia testarlo
Microsoft, svelato il progetto Singularity

Microsoft toglie finalmente i veli a Singularity OS, il sistema operativo sperimentale al cui sviluppo lavora dal 2003 e che è da anni annunciato come uno dei progetti più rivoluzionari della casa di Redmond. Sfortunatamente però arriva anche l’annuncio che Singularity sarà un terreno di sperimentazione puro e di certo non qualcosa su cui puntare commercialmente.

Affidabilità e solidità sono le parole d’ordine che i tecnici dichiarano di aver seguito nello sviluppo del sistema, costruito per essere completamente diverso da tutto ciò che è in circolazione al momento: «Ci siamo chiesti come creare sistemi più affidabili e robusti se potessimo ripartire da zero?» ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a PcPro Jim Larus, manager dell’area ricerca di Microsoft, il sistema doveva essere fatto per durare e non fermarsi mai ma non per essere perfetto (proprio per la sua natura sperimentale).

Non sono stati usati nemmeno i tradizionali C e C++ ma una variante del C#, per rendere più difficile il contagio da malware, inoltre il codice è spezzettato in microunità in modo che le parti non dipendano l’una dall’altra e si evitino i crash di sistema.

Ora il codice dell’OS assieme al Research Development Kit è

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per chiunque voglia contribuire alla sperimentazione, al miglioramento del sistema e all’obiettivo principale dell’esistenza di Singularity, cioè testare concetti futuristici, possibili nuove tecnologie, interazioni con le applicazioni, architetture di microkernel e linguaggi.

Infatti anche gli stessi linguaggi di programmazione saranno sperimentati all’interno del progetto Singularity. Ad esempio vengono usati solo linguaggi type-safe e set di istruzioni astratte per le microunità di funzionamento denominate Software Isolated Processes. Ognuna di esse è in grado di lanciare autonomamente programmi, driver o estensioni di sistema senza però condividere memoria o poter modificare il proprio codice.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti