/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/03/sfera.jpg)
Non ho mai nascosto il mio apprezzamento verso Surface, fin da quando Microsoft, quasi un anno fa lo presentò, seguito dalle solite diatribe su chi ha fatto cosa e chi l’ha fatto prima dell’altro; resto comunque convinto che si tratti di un’interessante campo di sviluppo, e questo è confermato dal fatto che da più parti il multi-touch sia additato come un sistema dal promettente futuro. Forse però adesso si sta passando un po’ il segno.
Una delle
, riguarda la possibilità di applicare la tecnologia di
ad una sorta di schermo sferico multi-touch.
Per ora, una delle poche applicazioni pratiche possibili per un hardware di questo genere potrebbe essere un eventuale remake futuristico della famosa scena del globo ne Il Grande Dittatore o di quella de Il Dormiglione di Woody Allen.
Talvolta mi sembra che tutti i produttori (e non solo Microsoft) che in passato hanno dimostrato grandi capacità di creatività e di innovazione, ora si ritrovino sempre più spesso a corto di idee, e che quando trovano un buon campo di sviluppo si limitino a replicarlo fino ai massimi eccessi, rendendo, in definitiva, molto meno attraente la novità.
Secondo il mio modesto parere, se da una parte è sempre una buona notizia quando l’innovazione muove verso l’utenza, non è altrettanto buono l’atteggiamento per cui una buona intuizione diventa un pretesto per esercitare esercizi di sterile virtuosismo tecnico; meglio rimanere legati alla realtà ed alle esigenze reali che sono il solo e vero motore che muove la tecnologia.