Microsoft strizza l'occhio a Red Hat e Ubuntu

Microsoft apre a Red Hat: il gruppo cerca con il vendor Linux un accordo simile a quello firmato con Novell, Linspire e Xandros per rafforzare ulteriormente la collaborazione con il mondo open source. Nel frattempo anche Ubuntu fa sentire la propria idea
Microsoft apre a Red Hat: il gruppo cerca con il vendor Linux un accordo simile a quello firmato con Novell, Linspire e Xandros per rafforzare ulteriormente la collaborazione con il mondo open source. Nel frattempo anche Ubuntu fa sentire la propria idea
Microsoft strizza l'occhio a Red Hat e Ubuntu

Microsoft strizza l’occhiolino da lontano a Red Hat. «Siamo sempre disponibili ad aprire una trattativa con loro» vien fatto sapere da Redmond e l’approccio è lanciato: il gruppo intende siglare con il vendor Linux una partnership similare a quella firmata con Novell, ma il passo sembra essere in questa occasione più problematico.

Con Novell vi fù l’effetto a sorpresa: trattavasi del primo accordo di una lunga serie e Microsoft conta oggi attorno a sè gruppi quali Xandros, Dell, LG, Samsung, Linspire e per tutti v’è stata una qualche trattativa legata a prodotti open source ed alla compatibilità tra i due antitetici mondi. Nel frattempo, però, sono insorti vari problemi legati alla GPL v3 ed alle ostruzioni provenienti dalla fazione open source, ove l’avvicinamento al mondo Microsoft è visto come un pericolo da evitare.

La parola d’ordine sembra essere quella di ricompattare le fila, ma le tentazioni offerte dai dobloni e dall’utenza di Redmond luccicano pesantemente. Da Red Hat non giunge risposta ufficiale, ma con tutta evidenza sul piatto della bilancia v’è il peso delle 235 violazioni di brevetto a pesare: le accuse Microsoft sono state respinte, ma al contempo chi ha firmato con il gruppo si è trovato al riparo da ogni minaccia.

Ubuntu gioca d’anticipo: mentre Microsoft approccia Red Hat, dall’ennesimo vendor giunge una precisa presa di posizione firmata Mark Shuttleworth, l’eclettico numero uno del gruppo: «abbiamo declinato ogni discussione su qualsivoglia accordo con Microsoft relativamente la violazione di brevetti non specificati». Ubuntu, insomma, non ha intenzione di scendere a compromessi sulla base di una minaccia, ma la porta è aperta: «dò il benvenuto all’impegno di Microsoft per l’interoperabilità tra Linux e Windows e penso che Ubuntu potrà beneficiare di ogni investimento in tal senso». La risposta è lunga ed affronta più tematiche, ma è chiaro come Ubuntu non voglia “svendersi”: Microsoft si avvicini pure, ma sappia che la trattativa non sarà semplice. Le regole le vuole dettare Mark Shuttleworth.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti