Microsoft pronta a nuove strategie di vendita

Da Redmond arrivano diversi segnali che fanno capire come la società si stia lentamente spostando verso modelli di business alternativi in grado di colpire meglio i nuovi mercati come i paesi in via di sviluppo. Il tutto con fare anti-Google
Da Redmond arrivano diversi segnali che fanno capire come la società si stia lentamente spostando verso modelli di business alternativi in grado di colpire meglio i nuovi mercati come i paesi in via di sviluppo. Il tutto con fare anti-Google
Microsoft pronta a nuove strategie di vendita

Sempre di più Microsoft sta prendendo di mira le nuove possibilità offerte dal mercato per promuovere, vendere, licenziare o comunque trarre profitto dai suoi software, in cima ai quali c’è la suite di produttività Office. Le nuove modalità di revenue nelle strategie di Redmond servono principalmente a raggiungere nuovi mercati e nuovi target come i paesi in via di sviluppo, dotati di attrezzature non sempre allo stato dell’arte (e quindi non in grado di reggere il peso delle nuove suite di programmi Microsoft) e poco propensi a pagare per una serie di servizi che non utilizzano a pieno.

Meglio dunque offrire versioni gratuite (che si ripaghino con la comparsa di ad pubblicitari) o basic dei principali programmi. Al momento però non ci sono annunci precisi, solo una generale tendenza confermata anche dai vertici dell’azienda: «negli ultimi due anni abbiamo destinato più risorse di marketing allo sviluppo di strategie o modelli di business alternativi» ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a Cnet Chris Capossela, vice presidente corporate: «c’è la sensazione che esista un ampio settore della popolazione che non riusciamo a raggiungere».

Per il momento rimane un esempio valido, riconosciuto come tale anche da Steve Ballmer, quanto Microsoft ha fatto con Outlook e Exchange: molte parti dei software (come la gestione delle mail o i calendari) sono accessibili sia tradizionalmente dal software che da web attraverso Outlook Web Access o da cellulare con Outlook Mobile o addirittura anche attraverso una normale telefonata con un sistema di voice recognition. Non è chiaro se una simile offerta possa essere il futuro dei servizi Microsoft, tuttavia rimane il fatto che la strada è aperta a modalità di accesso alternative.

Per il resto la suite Office non sarebbe in crisi: le vendite crescono regolarmente, l’ultimo quarto infatti ha visto un profitto di 4,8 miliardi di dollari contro i 3,6 dell’anno scorso, tuttavia è indubbio che uno spostamento verso le piattaforme web sia in atto: «siamo contenti di essere la compagnia leader nelle vendite e vogliamo continuare ad esserlo» ha detto sempre Capossela «per questo guardiamo a qualsiasi forma di distribuzione, da quella finanziata dalla pubblicità a quella web-based. La cosa che ci differenzierà da Google sarà sempre il modo in cui possiamo combinare queste possibilità, la modalità unica con cui possiamo connettere clienti, server e servizi».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti