/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/07/news_18d0a0920a4d66d7.jpg)
Non c’è campo della tecnologia informatica che non veda un posizionamento Microsoft ed ora anche l’ambito dei device per le automobili è sempre più colonizzato dai prodotti MS Automotive Business Unit. Il progetto Microsoft è molto più complesso rispetto alla concorrenza e non si fa mistero di voler puntare pesantemente anche in questo contesto sulla ricerca online.
La nuova idea di Redmond si chiama infatti
(LS4D), una piattaforma che consente a qualunque partner di sviluppare applicazioni per l’uso nel veicolo e che può essere aggiunta in ogni momento alle tecnologie Microsoft già installate nelle auto.
Il mercato delle auto diventa sempre più difficile da ignorare, specialmente da quando i dispositivi GPS hanno preso piede. Non a caso da Redmond arriva anche MSN Direct service per GPS, una serie di applicazioni che si interfacciano con i navigatori sia tramite porta USB sia wireless. In palio ci sono 820 milioni di veicoli in tutto il mondo, una cifra che rende preziosa anche solo una quota del 10 o 20% del totale.
La strategia Microsoft dunque è un miscuglio tra tecnologia proprietaria e apertura a terze parti. Da Redmond di sicuro viene l’hardware e in futuro tutta la suite di Microsoft Live services, la quale del resto ha già una declinazione mobile, anche se per ora il principale centro dell’attenzione di MS ABU è l’entertainment con i software per ascoltare musica e per comunicare con altri device come telefoni cellulari o lettori mp3. L’idea Microsoft, peraltro, nulla ha a che vedere con i principali prodotti dei concorrenti del settore: le altre aziende infatti si stanno concentrando più che altro sulle tecnologie più strettamente utili come i device di tracciamento del veicolo in caso di furto o apparecchi attivati da remoto che lo bloccano totalmente.
A Redmond si continua a credere nella ricerca e infatti LS4D è in grado attraverso la connessione al database Live di scaricare elenchi del telefono, pagine bianchi e commerciali: si tratta di sistemi localizzati per raggiungere facilmente i cosìddetti POI (point of interest) come cinema, ristoranti, negozi, hotel, eccetera. Il lavoro del software LS4D è quello di filtrare i risultati di una ricerca sul database Live secondo parametri diversi da quelli di altri motori sulla base di un utilizzo in un contesto automobilistico.
Al momento la tecnologia Microsoft è già presenza su modelli di Fiat, Ford e Hyundai-Kia ma l’incremento nei finanziamenti della divisione ABU del 30% lascia intendere che ci siano importanti piani di espansione.