Microsoft ha reso il cuore del suo nuovo browser Edge, ChakraCore, open source. L’apertura alla comunità del software libero del motore Javascript del nuovo browser di Windows 10 era comunque attesa in quanto nel mese di dicembre la casa di Redmond aveva già
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
i piani di rendere ChakraCore open source. Dunque, tutti gli sviluppatori interessati a mettere le mani su di un pezzo del cuore di Edge potranno farlo scaricando il codice sorgente attraverso la reposity ChakraCore su
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Il codice è distribuito sotto licenza
MIT, una licenza di software libero creata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT).
La reposity ChakraCore fornisce un motore JavaScript open source standalone pienamente supportato e con le stesse caratteristiche del motore ChakraCore di Microsoft Edge. Microsoft accetterà tutti i contributi della community del software libero per migliorare ed ottimizzare il motore Javascript di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Ottimizzazioni che poi saranno disponibili per tutti attraverso il rilascio di aggiornamenti dedicati a
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Microsoft ha anche pubblicando una tabella di marcia per ChakraCore su GitHub per coloro che fossero interessati alle prossime funzionalità. Gli sviluppatori saranno in grado di programmare con ChakraCore su Windows 7 SP1 o superiore attraverso la piattaforma
Visual Studio 2013 o 2015 con il supporto
C ++ installato. In futuro arriverà anche il supporto a Linux.
Gli sviluppatori che fossero interessati a partecipare allo sviluppo di ChakraCore potranno lasciare i loro feedback attraverso l’account
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
oppure attraverso GitHub. La scelta di aprire una parte di Edge alla comunità open source è assolutamente logica. Microsoft si aspetta, infatti, che grazie alla disponibilità di ChakraCore su GitHub, sviluppatori indipendenti e produttori come Intel ed AMD possano lavorare per aiutare nello sviluppo di questo motore di rendering.
Microsoft, con questa scelta, conferma ancora una volta il completo cambio di strategia rispetto al passato. Grazie al CEO Satya Nadella, adesso Microsoft è molto più aperta ed innovativa rispetto al passato quando le aperture verso le community degli sviluppatori erano molto rare.
https://www.youtube.com/watch?v=1bfDB3YPHFI
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.