Microsoft: monopolio e insicurezza

Uno studio mette in guardia governi ed utenti dall'utilizzare software Microsoft: sono insicuri, complessi e monopolizzano il mercato. Esempi positivi da cercare in Linux e Macintosh.
Uno studio mette in guardia governi ed utenti dall'utilizzare software Microsoft: sono insicuri, complessi e monopolizzano il mercato. Esempi positivi da cercare in Linux e Macintosh.
Microsoft: monopolio e insicurezza

Estate 2003: tre mesi neri per Microsoft. Tra giugno e agosto il settore sicurezza dell’azienda americana ha dovuto far fronte a quasi 20 problemi di sicurezza che affliggevano sistemi operativi, software di produttività personale, sistemi server. Quasi tutti i software di punta di casa Microsoft, compreso l’ultimo arrivato Windows Server 2003, sono dovuti ricorrere a nuove correzioni.

Regola di buon senso vuole che nessun software potrà dirsi privo di errori di programmazione. Ma se l’azienda si chiama Microsoft e il suo sistema operativo raccoglie più del 90% dell’intero mercato il discorso si fa più delicato. E se poi i problemi non sono uno, ma decine, e se in un caso, quello del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, gli errori di programmazione si trovano anche nella patch che dovrebbero correggerli, tutti siamo autorizzati a domandarci se ci sia qualcosa che non va.

La stessa cosa si sono probabilmente chiesta gli esperti di sicurezza della Computer & Communications Industry Association (CCIA), un’associazione di cui fanno parte nomi come AOL, Kodak, Casio, Sun Microsystems, Oracle, Yahoo! e che da tempo è impegnata ad ammonire il pubblico sui pesanti pericoli rappresentati dal monopolio di Redmond sui software di tutto il mondo.

Ventiquattro pagine intitolate “CyberInsecurity: the cost of monopoly” che hanno per sottotitolo «Come il predominio dei prodotti Microsoft crea i rischi alla sicurezza». Ventiquattro cartelle di accuse ragionate e precise, fondate su due presupposti fondamentali.

Il primo recita che il monopolio di un solo software è un danno per la sicurezza: ogni vulnerabilità di un singolo prodotto che controlla la stragrande maggioranza dei computer degli utenti si rivervebera sulla maggioranza degli utenti. Il secondo presupposto chiama in causa direttamente Microsoft: la complessità dei suoi software, legati a doppio filo al sistema operativo, impedisce di prevenire con facilità i possibili rischi di sicurezza.

Secondo la CCIA, Microsoft avrebbe aggiunto negli anni decine di nuove funzionalità ai propri prodotti e avrebbe «creato inaccettabili livelli di complessità nei suoi software, in diretta contraddizione con i basilari principi di sicurezza informatica». E ancora: «Microsoft ha reso più complessi i propri software non perché la complessità sia necessaria, ma perché garantisce che i produttori di computer, gli utenti e i consumatori usino prodotti Microsoft piuttosto che quelli dei concorrenti».

Una critica netta, a tutto campo, che chiama in causa anche il Governo americano, accusato dalla CCIA di aver siglato un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di 90 milioni di dollari con l’azienda americana e di aver messo così a rischio la «sicurezza nazionale».

A Microsoft si chiede di rendere meno complessi i propri software e di separare le applicazioni più critiche dal sistema operativo, così come fanno, ed è uno dei pochi punti in cui vengono citate le alternative, Linux e Macintosh.

Il principale autore del rapporto, Daniel Geer, dopo la pubblicazione del documento è stato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dalla @Stake, la compagnia per cui lavorava, in seguito alle opinioni espresse nel documento.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti