Microsoft: Lindows non rispetta la sentenza

Microsoft accusa Lindows e torna in tribunale chiedendo 100.000 euro di penale per ogni singolo giorno di ritardo in cui Lindows non ha rispettato le ingiunzioni della Corte. Da oggi il nuovo dominio www.lin---s.com non è più raggiungibile.
Microsoft accusa Lindows e torna in tribunale chiedendo 100.000 euro di penale per ogni singolo giorno di ritardo in cui Lindows non ha rispettato le ingiunzioni della Corte. Da oggi il nuovo dominio www.lin---s.com non è più raggiungibile.
Microsoft: Lindows non rispetta la sentenza

100.000 euro al giorno di penale per non aver rispettato le ingiunzioni dettate dalla Corte. Questo è quanto chiede Microsoft a Lindows presso gli organi di giustizia asserendo come, al contrario di quanto imposto in Benelux, l’azienda avrebbe continuato a distribuire il proprio sistema operativo utilizzando il proibito nome “Lindows”.

La causa iniziò quando Microsoft iniziò a difendere il proprio marchio asserendo come “Lindows” fosse troppo simile a “Windows”. La controparte si difese confidando nel fatto che la parola “Windows” sia di uso comune, per cui non tutelabile. La causa ebbe esiti diversi di fronte a giurisprudenze diverse, ma ora sono le conseguenze di una delle sentenze a far discutere.

In Benelux, infatti, ha avuto la meglio Microsoft: “Lindows” è un nome che viola i diritti Microsoft, dunque non è più utilizzabile nè a livello di nome a dominio, nè per distribuire il prodotto LindowsOS. In conseguenza di ciò in casa Lindows si è provveduto ad aprire un nuovo dominio appositamente riservato al Benelux: www.lin—s.com/.

Oggi sul sito appare quanto segue: «Important Notice! Sorry, pending our appeal visitors from the Netherlands, Belgium, and Luxembourg are not permitted to access our website or purchase our products.» («Notizia importante! Ci dispiace, ma […] i visitatori provenienti da Olanda, Belgio e Lussemburgo non hanno il permesso di accedere al nostro sito o acquistare i nostri prodotti»). Lo stesso avviso compare sul sito principale dell’ex-Lindows.

Secondo Microsoft l’azienda ritenuta colpevole non avrebbe ottemperato a quanto sancito dalla sentenza (rendendo accessibile sia il sito sia l’acquisto del prodotto); secondo la parte opposta sarebbe invece impossibile chiudere definitivamente il sito alla navigazioni di parte dell’utenza in quanto tramite trucchi ben noti il navigatore può eludere i sistemi di controllo ed accedere comunque alle pagine. Si torna in tribunale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti