Microsoft, IBM e OS/2

Microsoft, IBM e OS/2
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, prima in accordo con Microsoft e poi in solitaria, nel 1984 iniziò lo sviluppo di un sistema operativo noto come OS/2. L’obbiettivo era quello di sostituire il diffusissimo DOS con un sistema davvero originale e innovativo, frutto della collaborazione tra un colosso come IBM e una Microsoft consapevole del suo potenziale.

La prima versione, commercializzata a partire dal 1987, presentava un’interfaccia testuale, la compatibilità con i software DOS e poteva operare in multitasking. Seguirono le versioni 1.1, 1.2 e 1.3 che apportarono significativi miglioramenti, come ad esempio l’introduzione di un’interfaccia grafica, per non parlare dei primi passi mossi nel mondo a 32 bit, cosa che divenne definitiva a partire da dalla versione 2.0 lanciata nel 1992.

Pochi anni dopo, tra il 1989 e il 1990, Microsoft ruppe l’accordo con IBM concentrando i propri sforzi nello sviluppo di un nuovo sistema operativo, forte anche del successo di Windows 3.0 lanciato proprio in quegli anni. Prendendo spunto dal codice utilizzato per OS/2, del quale ne condivideva comunque la licenza con IBM, diede vita a quella famiglia di sistemi operativi denominata NT, di cui ne faranno parte i più recenti Windows 2000, Me, XP, Vista e Windows 7.

A questo punto IBM continua in solitaria lo sviluppo di OS/2 rendendolo un sistema operativo davvero all’avanguardia: nel 1994 esce la prima versione Warp e poi nel 1996 seguirà la Warp 4.0. Un’ipotetica versione 5.0 non fu mai realizzata: la vita di questo sistema operativo ormai si era ridotta a una lenta agonia, nonostante avesse tutte le carte in regola per potersi affermare: nel luglio del 2005 IBM comunica la data del ritiro dal mercato di OS/2, fissata per il 23 dicembre 2005.

A parte una ristretta cerchia di fan e un’esigua fetta di mercato nel settore bancario e professionale, OS/2 non prese mai piede, dilaniato dall’eccezionale consenso di cui Windows godeva già da tempo.

IBM realizzò comunque un ottimo sistema operativo i cui sostenitori diedero vita ad un vero e proprio gruppo di volontari volenterosi di continuare lo sviluppo di OS/2 anche dopo il suo ritiro dal mercato, sperando che IBM rendesse il codice del suo sistema operativo open source, ma Serenity System ne acquistò i diritti da IBM e continuò a commercializzarlo sotto il nome di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti