Microsoft: gli utenti non proteggono i dati online

Microsoft ha illustrato i risultati del sondaggio annuale sulla sicurezza online: gli utenti non proteggono adeguatamente i propri dati personali.
Microsoft ha illustrato i risultati del sondaggio annuale sulla sicurezza online: gli utenti non proteggono adeguatamente i propri dati personali.
Microsoft: gli utenti non proteggono i dati online

In occasione del Safer Internet Day, che si celebra oggi, l’azienda di Redmond ha pubblicato i risultati del Microsoft Computing Safety Index (MCSI), un sondaggio effettuato in 20 paesi e relativo all’approccio delle persone nei confronti della sicurezza online. Dalle risposte ottenute da oltre 10.000 utenti di PC, tablet e smartphone si evince che il 55% di essi è stato attaccato più di una volta e solo il 16% ha protetto adeguatamente i propri dati.

Quest’anno la ricerca MCSI ha coperto anche la sicurezza mobile. Microsoft ha scoperto che solo il 28% degli utenti installa regolarmente gli update per il proprio dispositivo, mettendo dunque a rischio le informazioni personali memorizzate su smartphone e tablet. La percentuale dei possessori di PC che aggiorna i software è invece del 42%.

In base ai dati raccolti, il 47% delle persone ha subito il furto di password o dell’account, il 33% ha usato siti web sicuri, mentre il 28% evita di collegare i dispositivi mobili agli hotspot WiFi aperti. Il 48% degli utenti ha dichiarato di temere i virus per computer, ma solo il 44% di essi utilizza un firewall e poco più della metà (53%) ha installato un antivirus. Il 45% delle persone sono preoccupate dei furti di identità, ma solo il 34% usa un PIN per sbloccare lo smartphone.

Microsoft fornisce alcuni consigli da seguire per evitare spiacevoli sorprese: usare una password robusta sul PC e un PIN a 4 cifre sul dispositivo mobile; evitare di rispondere ad email sospette, anche se il mittente appare affidabile; non effettuare pagamenti su computer pubblici o collegati a reti WiFi non protette; verificare se il sito utilizza una connessione HTTPS prima di inserire dati sensibili; non utilizzare l’email principale sui social network o sui siti poco affidabili. Tool e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Safety and Security Center.

http://www.youtube.com/watch?v=rYAO0mFBl18

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti