Nonostante Yahoo abbia gentilmente
A Redmond aleggia la convinzione che l’acquisizione di Danger possa offrire numerosi benefici nell’espandere l’offerta mobile, in particolar modo in virtù dell’esperienza maturata dalla società californiana con i propri consumatori, perlopiù giovani ed orientati verso le tecnologie multimediali. «L’adozione di Danger rappresenta un perfetto complemento ai nostri software e servizi esistenti», ha dichiarato Robbie Bach, responsabile Microsoft per la divisione device e intrattenimento, «e rafforza il nostro impegno nel migliorare l’esperienza mobile centrata sui singoli e su ciò che a loro piace».
I prodotti mobile di Danger offrono messaggistica real-time, accesso ai servizi di social networking, una gestione facilitata della posta elettronica e la possibilità di usufruire dell’instant messaging. L’utente tipo è rappresentato da un «giovane entusiasta, con buone conoscenze di Internet e incline alla socializzazione», come afferma la stessa Danger, conscia di avere una «profonda conoscenza dei propri clienti e di sapere cosa le persone vogliono dalla esperienza mobile».
Secondo Stephen Wellman di InformationWeek, gli obiettivi di
Om Malik scrive su GigaOM: «ho appena parlato al telefono con Scott Rockfeld, Group Product Manager al Mobile Communication Business di Microsoft. Ho cercato di fargli dire il motivo per cui hanno acquistato Danger e quali sinergie si aspettino. Tutto ciò che mi ha detto è stato: nel breve termine continueremo con la linea di prodotti attuale e laveremo per cercare di integrare le due piattaforme». Il fattore chiave sembrerebbe quindi essere la particolare attenzione da parte di Danger ai propri utenti e Microsoft ha bisogno di aiuto in quanto Windows Mobile è per il momento perlopiù relegato all’ambiente business.