Microsoft fa propri Danger e Sidekick

Microsoft ha annunciato l'acquisizione di Danger, azienda produttrice del Sidekick, telefono cellulare popolare tra i giovani americani. L'obiettivo consiste nell'ampliare il proprio mercato e incorporare alcune tecnologie sviluppate dalla società
Microsoft ha annunciato l'acquisizione di Danger, azienda produttrice del Sidekick, telefono cellulare popolare tra i giovani americani. L'obiettivo consiste nell'ampliare il proprio mercato e incorporare alcune tecnologie sviluppate dalla società
Microsoft fa propri Danger e Sidekick

Nonostante Yahoo abbia gentilmente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

l’offerta di acquisizione, Microsoft non resta certamente con le mani in mano e annuncia l’acquisizione di Danger, società californiana dietro il successo dei telefonini della serie Sidekick, famosi tra i giovani americani per le loro spiccate funzionalità multimediali. Non sono ancora molto chiare le motivazioni alla base del recente acquisto, tuttavia si ritiene tale mossa in grado di aprire a Microsoft il segmento di mercato più giovane e offrire alcune interessanti tecnologie da integrare nel proprio sistema operativo dedicato ai dispositivi mobili. La conferma dell’acquisizione nel comunicato ufficiale pubblicato sul sito Danger.

A Redmond aleggia la convinzione che l’acquisizione di Danger possa offrire numerosi benefici nell’espandere l’offerta mobile, in particolar modo in virtù dell’esperienza maturata dalla società californiana con i propri consumatori, perlopiù giovani ed orientati verso le tecnologie multimediali. «L’adozione di Danger rappresenta un perfetto complemento ai nostri software e servizi esistenti», ha dichiarato Robbie Bach, responsabile Microsoft per la divisione device e intrattenimento, «e rafforza il nostro impegno nel migliorare l’esperienza mobile centrata sui singoli e su ciò che a loro piace».

I prodotti mobile di Danger offrono messaggistica real-time, accesso ai servizi di social networking, una gestione facilitata della posta elettronica e la possibilità di usufruire dell’instant messaging. L’utente tipo è rappresentato da un «giovane entusiasta, con buone conoscenze di Internet e incline alla socializzazione», come afferma la stessa Danger, conscia di avere una «profonda conoscenza dei propri clienti e di sapere cosa le persone vogliono dalla esperienza mobile».

Secondo Stephen Wellman di InformationWeek, gli obiettivi di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sarebbero duplici: innanzitutto l’azienda potrebbe utilizzare Danger per raggiungere il segmento di mercato dedicato ai più giovani e in secondo luogo Microsoft potrebbe prendere alcune funzionalità particolarmente intriganti dalla piattaforma Sidekick (come ad esempio la navigazione sul Web e i servizi di messaggistica) e incorporarle all’interno di Windows Mobile. Inoltre, potrebbe offrire MSN Messenger e altri suoi servizi legati alle email con gli smartphone prodotti da Danger.

Om Malik scrive su GigaOM: «ho appena parlato al telefono con Scott Rockfeld, Group Product Manager al Mobile Communication Business di Microsoft. Ho cercato di fargli dire il motivo per cui hanno acquistato Danger e quali sinergie si aspettino. Tutto ciò che mi ha detto è stato: nel breve termine continueremo con la linea di prodotti attuale e laveremo per cercare di integrare le due piattaforme». Il fattore chiave sembrerebbe quindi essere la particolare attenzione da parte di Danger ai propri utenti e Microsoft ha bisogno di aiuto in quanto Windows Mobile è per il momento perlopiù relegato all’ambiente business.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti