Microsoft fa i conti con la GPLv3

Microsoft fa i conti con la GPLv3

Uno degli interrogativi lasciati aperti dall’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di qualche tempo fa era in che modo l’avvento della versione 3 della General Public License si sarebbe ripercosso su tale accordo e quali sarebbero stati gli sviluppi futuri.

I divieti ad ogni accordo commerciale degli aderenti al FOSS previsti dalla GPL3 e qualche uscita di Microsoft relativa all’infrazione dei suoi brevetti da parte delle

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

hanno reso ancora più evidenti alcune palesi contraddizioni di quell’accordo.

A poco è valsa la rassicurazione da parte di Microsoft che ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di denunciare nessun utente per queste infrazioni, tantomeno i sottoscrittori dei contratti Novell-Microsoft. Ma a scanso di equivoci Microsoft si è recentemente tutelata dichiarando di non essere in alcun modo sottoscrittrice della nuova GPL3 e che dunque tutti i contratti sottoscritti hanno validità solo nell’ambito esterno al GPL3 stesso: come a dire che se Novell distribuisce software rientrante sotto la nuova licenza, Microsoft non risponde del supporto su questo software. Ovviamente Novell dichiara l’esatto contrario e la paura che mi affiora alla mente è che a pagare le spese di questa diatriba sarà l’utente finale, anche se la presenza fra i clienti di colossi quale la Deutsche Bank rende meno forte tali timori.

Le dichiarazioni della Free Software Foundation sono sicuramente a vantaggio di Novell, sostenendo, in sostanza, che se la Microsoft fornisce una garanzia sul software distribuito dalla Novell tale garanzia vale per tutto il software da lei distribuito; al contrario la software house di Redmond ribadisce che la sua mancata sottoscrizione del GPL3 la svincola da alcun obbligo se non per eventuali contratti futuri.

Insomma: si preannuncia un’altra schermaglia fatta di dichiarazioni e carte bollate che a mio avviso distoglierà energie dalla ricerca e dallo sviluppo, che sono il vero fondamento dell’innovazione e del progresso. Come si usava dire una volta, ci vorrebbero “fatti, non parole”.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti