/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/08/windows-logo.jpg)
Più volte in passato si è parlato del problematico rapporto di Microsoft con il suo prodotto di punta, ovvero Windows. Sempre più spesso si vocifera di un possibile cambiamento in quello che è stato il maggiore successo dell’azienda nella sua storia, non solo per questioni tecniche, ma anche per motivi di tipo economico.
Se si osservano i guadagni di Microsoft, si nota come l’azienda abbia aumentato il suo fatturato del 7%, eppure la divisione Windows e Windows Live ha guadagnato solo 4,87 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, con un incremento di appena il 2% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un declino di Windows che appare abbastanza chiaro.
Tra i motivi di questo calo c’è sicuramente il mercato dei PC che soffre la concorrenza dei nuovi dispositivi portatili. Ci sono settori che, al contrario, stanno raccogliendo sempre più entrate, e forse Microsoft dovrebbe concentrarsi maggiormente su di esse. Oppure l’azienda di Redmond dovrebbe scommettere ancora di più sulle piattaforme mobile. Con l’arrivo dei dispositivi
Microsoft deve riuscire a penetrare in questo mercato, altrimenti l’unica alternativa è puntare sulle divisioni software (Office) e divertimento (Xbox). Perché se in passato Windows era sinonimo di interazione con i computer, oggi sempre più utenti sfruttano sistemi come iOS e Android, vanificando, di fatto, un monopolio sempre meno sicuro.