Microsoft e HTC, siglata la licenza per... Android

Microsoft e HTC hanno siglato un accordo sui brevetti che mette al riparo quest'ultima da possibili problemi legali per i telefoni aventi cuore Android. Sebbene possa apparire paradossale, è questo il risultato di una situazione sempre più intricata
Microsoft e HTC hanno siglato un accordo sui brevetti che mette al riparo quest'ultima da possibili problemi legali per i telefoni aventi cuore Android. Sebbene possa apparire paradossale, è questo il risultato di una situazione sempre più intricata
Microsoft e HTC, siglata la licenza per... Android

Microsoft e HTC hanno firmato un accordo sui brevetti che mette a disposizione di HTC un ampio ventaglio di brevetti relativi ai telefonini con piattaforma mobile Android. In base ai termini dell’accordo, Microsoft riceverà royalties da HTC». Semplice e dirompente: un annuncio che poco sa di innovazione, ma che molto sa di strategia. «L’accordo espande i rapporti di lunga durata tra Microsoft e HTC», con l’azienda di Taiwan costretta però a cedere ad una situazione a cui avrebbe probabilmente fatto volentieri a meno.

Si ponga l’esempio di un utente che acquista un telefono quale il Droid Incredible. L’idea e la distribuzione sono di Google, ed il sistema operativo è Android. L’hardware, invece, è prodotto da HTC. In questa combinazione a guadagnarci è anche Microsoft, e tutto ciò grazie all’accordo che mette HTC al sicuro da possibili denunce provenienti da Redmond per violazione della proprietà intellettuale. Quale proprietà intellettuale, però, non è dato a sapersi: le parti in causa non specificano nulla in proposito, né è dato a sapersi l’ammontare delle royalties garantite dall’accordo. Impossibile, viste le circostanze, non ricollegare i fatti alle vecchie dispute tra Microsoft e Linux per alcuni brevetti mai venuti a galla e che il mondo open source avrebbe violato.

Il clima è il medesimo: nel silenzio delle parti in causa giunge una firma ed ora, per la prima volta, anche Android è coinvolto. Google non commenta, ma vede il proprio Android indissolubilmente legato all’accordo con “il nemico”. E mentre il Droid Incredible è in qualche modo garantito, altre produzioni sembrano invece messe alla berlina poichè l’accordo siglato tra Microsoft e HTC espone per forza di cose altri nomi alla possibile denuncia da parte del team legale di Redmond. La situazione, insomma, si infittisce.

La partnership firmata tra Microsoft e HTC, quindi, è importante poichè rappresenta una mossa strategica di grande spessore. HTC, infatti, è al centro del tiro incrociato tra Apple, Google e Microsoft per il controllo del futuro del mobile. Il produttore, infatti, ha in mano tanto Android quanto Windows Phone 7, mentre sul fronte opposto si trova a scontrarsi con Apple per una battaglia sui brevetti destinata a lasciar danni sul campo. Ora l’accordo con Microsoft introduce nuovo pepe su una situazione di per sé già piccante: HTC si garantisce un fronte amico, ma al contempo accetta un giogo che coinvolge giocoforza anche Google. Ad uscirne vincente è Microsoft, che va ad insinuarsi in una battaglia legale che, in tempi non sospetti, il responsabile Horatio Gutierrez aveva considerato «non necessariamente negativa».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti