Microsoft ci riprova: Zune terza generazione

Microsoft ci riprova: Zune terza generazione

Prima di iniziare ad illustrarvi la terza generazione del lettore multimediale Microsoft, denominato come sempre

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, vi porgo una domanda: lo vedremo mai in Italia? Se dovessi rispondere io direi di no nonostante voci di corridoio diano per certo l’arrivo del tanto discusso rivale dell’iPod in Francia per Gennaio 2009.

Vedremo se il tempo mi smentirà. Adesso passiamo a discutere di come è strutturato il nuovo modello.

L’estetica si presenta simile alle precedenti versioni e anche se non è stato presentato il modello dotato di telefono sono state aggiunte importanti novità.

La memoria sale da 8 GB della precedente versione a 16 GB per la versione dotata di memoria flash e da 80 GB a 120 GB per la versione con hard disk.

I colori si aggiornano e ne sono stati introdotti alcuni interessanti come questa versione blu elettrico.

Un’importante novità è avvenuta nel firmware, arrivata anch’essa alla terza generazione, che permette di scaricare i brani musicali tramite WiFi, gestire gli audiolibri (sempre più diffusi), creare e modificare playlist, e accedere al portale “Zune Channels” che presenta una vasta selezione di musica.

Per concludere vi propongo un’altra domanda: Se dovesse mai arrivare in Italia, voi lo comprereste?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti