Microsoft: cala lo spam dovuto alla botnet Rustock

Microsoft: cala lo spam dovuto alla botnet Rustock

Microsoft ha pubblicato nuove statistiche relative alla botnet Rustock. Le infezioni collegate all’indirizzo IP della rete sono diminuite del 56,12% a livello mondiale, e questo anche grazie all’intervento dell’azienda di Redmond, che ha dato il suo contributo alla sua chiusura.

In alcuni paesi il tasso di infezione è calato fino al 71%, mentre la percentuale di infezione nei primi 10 paesi è diminuita di oltre il 40%. Un risultato che Microsoft considera soddisfacente e che spingerà l’azienda a continuare a lavorare su questo fronte.

In effetti Rustock è stata la più grande fonte di spam al mondo con 150.000 macchine attive e 30 miliardi di messaggi spam inviati ogni giorno.

Microsoft ha recentemente scoperto oltre 400.000 indirizzi di posta su un server russo della botnet Rustock, e ha successivamente presentato un rapporto al giudice federale.

L’azienda aveva già proposto il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, una sorta di quarantena per impedire la diffusione ulteriore di malware e messaggi spam. Una proposta che ha generato un dibattito tra gli operatori del settore. Scott Charney, Senior Executive di Microsoft, ha recentemente sollecitato i feedback dell’industria e l’invio di suggerimenti per affrontare il grave problema delle botnet e dei PC infetti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti