Microsoft all'UE: obbedisco

Steve Ballmer ha comunicato a Neelie Kroes che il suo gruppo è ora pronto ad accontentare la Commissione UE: cifre più basse per accedere alle informazioni utili per l'interoperabilità con i sistemi Microsoft sono il prezzo da pagare per chiudere il caso
Steve Ballmer ha comunicato a Neelie Kroes che il suo gruppo è ora pronto ad accontentare la Commissione UE: cifre più basse per accedere alle informazioni utili per l'interoperabilità con i sistemi Microsoft sono il prezzo da pagare per chiudere il caso
Microsoft all'UE: obbedisco

Engadget usa l’immagine forte di un cane che diventa obbediente ed è probabilmente questo il momento di usare immagini forti: dopo anni di lotte legali, infatti, Microsoft e la Commissione Europea sarebbero giunte ad un accordo. Di mezzo ci stanno un appello perso, multe giornaliere milionarie e migliaia di pagine occupate dai tira e molla che Neelie Kroes e l’azienda di Redmond hanno intessuto dopo l’originale multa dell’ex-commissario Mario Monti.

L’accordo è giunto al telefono: da una parte Neelie Kroes commissario antitrust per l’UE, e dall’altra Steve Ballmer, CEO dell’azienda di Redmond. Venendo dalla Commissione, la notizia va interpretata come una fine ufficiale delle ostilità: se nessun orpello andrà ad ostruire il canale che ha ormai intrapreso la vicenda, il braccio di ferro può ritenersi concluso e il vincitore dichiarato: «è il giorno della vittoria dei consumatori… non della commissione». Parola di Neelie Kroes.

L’accordo verte su tre punti specifici ai quali Microsoft ha detto di sì:

  • i produttori software rivali potranno accedere alle informazioni necessarie per l’interoperabilità dei propri prodotti con quelli Microsoft;
  • le royalties per accedere a queste informazioni sono state ridotte ad un pagamento una-tantum da 10000 euro (14000 dollari);
  • le royalties per le licenze d’uso Microsoft e per accedere ai brevetti del gruppo sono state ridotte dal 5.95% ad appena lo 0.4%

Le dichiarazioni della Kroes (da comunicato ufficiale) sono all’insegna di una soddisfazione incrinata: il commissario si felicita per l’accordo, ma viene espresso il rammarico per essere giunti a questa conclusione solo dopo molte battaglie e molto tempo. Continua poi la Kroes: «comunque le misure imposte dalla commissione porteranno benefici all’utenza riportando nuova competizione e innovazione sul mercato dei server. La commissione vigilerà per assicurarsi che Microsoft continui a rispettare gli obblighi e non incappi in ulteriori comportamenti anti-competitivi. Ho sempre detto che gli sviluppatori di software open-source dovevano poter trarre vantaggio da questi provvedimenti: ora possono.

Parte dell’accordo è relativo alla completezza delle informazioni che Microsoft fornirà ai produttori terzi. In assenza di tale parametro la Commissione Europea potrebbe tornare ad imporre misure punitive, ma ormai i giochi sembrano fatti: l’accordo tra le parti è cosa ufficiale e verrà presto messo in atto iniziando formalmente un’epoca nuova in cui i prodotti Microsoft saranno maggiormente aperti, la competizione meno limitata ed il mercato meno vincolante. Per Microsoft, a questo punto, l’accordo rappresenta un duplice investimento che con tutta evidenza non poteva più essere rinviato a suon di multe.

Per un caso che si chiude, un altro rimane ancora aperto: il 13 novembre è la data annunciata dalla Commissione per diramare le proprie conclusioni relative all’affair Doubleclick. Google esprime sicurezza: la Commissione UE promuoverà l’acquisizione nonostante l’opposizione aperta di Microsoft e Yahoo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti