Microsoft, 8.5 miliardi di dollari per Skype

Microsoft sarebbe pronta a rilevare la proprietà di Skype per un controvalore di 8.5 miliardi di dollari. Si attende l'annuncio.
Microsoft sarebbe pronta a rilevare la proprietà di Skype per un controvalore di 8.5 miliardi di dollari. Si attende l'annuncio.
Microsoft, 8.5 miliardi di dollari per Skype

Fino a 8,5 miliardi di dollari: tanto sarebbe disposta a spendere Microsoft per far proprio Skype. Se nei giorni scorsi il rumor aveva preso corpo da quanto ipotizzato da Om Malik, ora è il Wall Street Journal a sbilanciarsi sulla questione indicando la possibilità di un annuncio entro breve. E non si tratterà di una semplice partnership: Microsoft vuole tutto e subito, pronto a cavalcare il momento per usare Skype come fondamentale grimaldello per rientrare da protagonista sul mercato consumer.

Le parti non commentano, ma la suggestione appare alquanto delineata: Microsoft taglia fuori dalla corsa Google e Facebook, e va a siglare l’operazione più onerosa mai conseguita nella sua storia. Facendo proprio Skype, il gruppo di Redmond avrebbe una nuova arma da utilizzare su più fronti: nel VoIP, ovviamente, con forte beneficio soprattutto in ambito aziendale; nel mondo consumer, portandosi in casa un brand apprezzato e diffuso; nel mobile, con una applicazione che è un must sugli smartphone di nuova generazione.

La storia di Skype si prepara così a vivere una nuova ennesima rivoluzione. La prima è stata quella della cessione da Niklas Zennstrom e Janus Friis al gruppo eBay; la seconda è stata quella del passo indietro: i fondatori sono tornati in controllo del gruppo facendo leva su un brevetto in possesso che avrebbe potuto ostacolare l’attività eBay e che ha favorito il rientro di Zennstrom, Friis ed altri investitori. La terza è quella odierna, con Zennstrom e Friis nuovamente dalla parte del venditore e con un prezzo ormai lievitato da 2.6 miliardi (il prezzo pagato da eBay nel 2005) a circa 8 miliardi (la quotazione ipotizzata ad oggi).

Quello di eBay con Skype è stato un progetto fallimentare poiché le sinergie con PayPal e con il marketplace si sono dimostrate nulle.  Oggi la stessa eBay siede dalla parte del venditore, mettendo a segno una buona monetizzazione per il 30% residuo della proprietà (la parte restante è suddivisa tra Joltid, Silver Lake Partners, il Canada Pension Plan Investment Board e la Andreessen Horowitz). Se l’operazione sarà confermata le porte di Wall Street si chiudono e Skype va ad accomodarsi all’ombra di Steve Ballmer, preparandosi per grande un balzo sulle proprietà Microsoft: da Windows a Windows Phone, dalla Xbox a Windows Live Messenger, e così via.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti