Microsoft, 367 milioni per violazione di brevetto

Una nuova sentenza impone a Microsoft 367 milioni di dollari di penale per violazione di brevetto. La denuncia di Alcatel-Lucent, però, ambiva a molto di più: la violazione è riconosciuta solo in parte e dal 22 aprile si torna in aula a parti invertite
Una nuova sentenza impone a Microsoft 367 milioni di dollari di penale per violazione di brevetto. La denuncia di Alcatel-Lucent, però, ambiva a molto di più: la violazione è riconosciuta solo in parte e dal 22 aprile si torna in aula a parti invertite
Microsoft, 367 milioni per violazione di brevetto

Microsoft dovrà strappare un assegno da 367 milioni di dollari in favore di Alcatel-Lucent. La decisione giunge dalla Corte Distrettuale di San Diego, ove Microsoft è stata giudicata per le accuse provenienti dalla controparte in merito a tutta una serie di brevetti relativi alla riproduzione MPEG-2 su sistemi Windows.

Per Microsoft trattasi però di una sentenza negativa solo fino ad un certo punto. Alcatel-Lucent, infatti, ambiva ad ottenere molto di più dalla propria iniziativa legale: 1.75 miliardi di dollari, innanzitutto, e soprattutto il riconoscimento dei brevetti da usare come arma contro Microsoft e tutta la sua clientela. Microsoft invece può esultare: la tecnologia di Redmond non viola alcun brevetto e migliaia di utenti sono ora al riparo da problemi. Simpatico ed emblematico il commento del giudice alla vicenda: «è un tipo di verdetto in cui tutti vincono. Ce n’è qualcosa per tutti». Microsoft infatti evita il grosso esborso, Alcatel ne esce con qualcosa in tasca, i clienti delle tecnologie sotto accusa sono al riparo.

Per Microsoft il caso non si chiude ancora. I 367 milioni, infatti, sarebbero stati imposti per la violazione di un paio di brevetti relativi all’uso di un pennino su interfacce touchscreen. Tom Burt, consigliere generale Microsoft, nega tale possibilità e chiede che il vedretto possa essere rivoltato così come già successo in passato ancora contro Alcatel. E la sfida legale non si ferma qui: dal 22 aprile Microsoft passerà al contrattacco in quanto saranno in discussione alcune denunce presentate proprio da Redmond, ancora contro Alcatel-Lucen, in quella che pare essere una sorta di ritorsione legale per il guanto di sfida lanciato dalla controparte. I conti su chi avrà vinto la guerra, insomma, si faranno solo al termine dell’ultima battaglia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti