Mi sento fortunato?

Mi sento fortunato?

Questo è uno dei risultati che 23andMe mi ha personalmente consegnato dopo il test sulla saliva. Ora tutti lo sapete: Giacomo Dotta ha mediamente un rischio minore rispetto alla media di contrarre un tumore alla prostata tra i 35 ed i 79 anni (avere un DNA sano non crea quel caso umano che avrebbe donato a questo post ben altro lustro. Che si sa, le belle notizie non fanno notizia).

Mi dovrei sentire fortunato? L’interpretazione di questi dati è complessa. 23andMe parla infatti di “incidenza”, ovvero il numero dei casi registrati all’interno di un preciso campione (nel caso specifico il campione di coloro i quali hanno la mia specifica caratteristica genetica). Ma il calcolo probabilistico consegna qualcosa che un comune utente può vedere o come mera casualità, oppure esagerandone l’interpretazione del significato: 15.2% contro il 17.8% medio.

Per certi versi l’approccio 23andMe molto assomiglia a quello di Google: in base ad una statistica riconsegna una sua verità. Che non è una sentenza: è semplicemente una probabilità. Così su Google il primo risultato è quello che probabilmente ci interesserà di più, e su 23andMe una incidenza più bassa probabilmente terrà fuori dai guai. Ma in entrambi i casi la fallacia è alta.

Così come su Google non ho mai cliccato su “I’m feeling lucky”, così non ho personalmente preso in considerazione questi dati al 100%. Quando le percentuali si fanno “bulgare” cade una considerazione maggiore sul dato, ma nulla più. Perchè una cosa è vedere una SERP, un’altra è vedere uno spaccato probabilistico dell’analisi compiuta. I numeri sembrano essere proposti più per confondere, che non per chiarire: se con il mio profilo genetico ho un rischio pari al 15.2%, ma se è vero che la genetica pesa per il 42% sui carcinomi alla prostata… alla fin fine la matematica cosa dice per il mio caso specifico? E gli agenti esterni in che misura influiscono?

Come quando un sito riceve tanti link, allora sale nel ranking e si impone sugli altri: l’approccio probabilistico è tutto qui. Chissà se crederemmo ancora nel PageRank se ne avessimo in trasparenza tutto l’algoritmo…

Regione 1, Gene 8q24, SNP rs1447295: da questo dato, in combinazione con tutte le statistiche mediche esistenti, vengono partorite le informazioni che poi determineranno il mio semaforino sul portale 23andMe. Fino a che punto la semplificazione è cosa buona e fino a che punto il desiderio di sapere non si fonde con la deleteria passività dell’affidarsi ad un semaforino colorato?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti