Memorizzare password: myIDkey è la soluzione per non doverle ricordare

Memorizzare password: myIDkey è la soluzione per non doverle ricordare

Stanchi di ricordare le password dei vari servizi cui siete iscritti? myIDkey potrebbe essere la soluzione ideale: è una “chiavetta”, USB o Bluetooth, capace di recuperarle grazie al riconoscimento vocale. Un piccolo monitor a cristalli liquidi visualizza la parola-chiave richiesta dall’utente. Il dispositivo si sblocca con l’impronta digitale, perciò chi non fosse autorizzato all’accesso non potrebbe neppure attivarlo. Il nuovo progetto, su Kickstarter, in due giorni ha già raccolto più di 00.000 da oltre 1.000 finanziatori.

Credo che l’acquisterò, anche se Kickstarter non può essere considerato un negozio e potrei perdere i miei soldi. myIDkey può essere sincronizzato con iOS e Android via Bluetooth, ha le dimensioni d’un portachiavi e utilizza un livello di crittografia militare a 256-bit. Attualmente, il sottoscritto ha quasi duecento password differenti e l’ottimo metodo descritto da Gianpiero Riva avrebbe comunque dei limiti. Io sono abbastanza paranoico sulla sicurezza degli account e myIDkey si auto-distrugge da remoto in caso di smarrimento.

Che altro aggiungere?

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha introdotto FIDO per l’autenticazione dei clienti e myIDkey è esattamente uno di quei sensori biometrici che citavo. Unisce al meccanismo delle impronte digitali il riconoscimento vocale, il salvataggio delle password e l’ubiquità sui dispositivi mobili. Se lo perdete, potete cancellarne la memoria. Per ottenerlo in anteprima dovete finanziare il progetto con 9 più 0 di spedizione internazionale su Kickstarter, augurandovi che non avvengano intoppi: la quota inferiore è andata subito esaurita.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti