Megabox, il ritorno di Kim Dotcom

Megabox è il nome del nuovo servizio musicale creato da Kim Dotcom, fondatore di Megaupload.
Megabox è il nome del nuovo servizio musicale creato da Kim Dotcom, fondatore di Megaupload.
Megabox, il ritorno di Kim Dotcom

Il fondatore di Megaupload è tornato online pubblicando un messaggio su Twitter, con il quale ringrazia i suoi sostenitori che non lo hanno abbandonato dopo il raid nella sua villa organizzato 5 mesi fa dalle autorità statunitensi. Con un secondo cinguettio, il peso massimo del file sharing (Kim Dotcom, alias Kim Schmitz, è alto 1,95 metri e pesa 140 Kg) ha subito chiarito le sue intenzioni, annunciando il progetto Megabox che “libererà gli artisti dalla schiavitù dell’industria discografica”.

Kim Dotcom è attualmente agli arresti domiciliari in attesa della decisione sull’eventuale estradizione negli Stati Uniti, dove rischierebbe fino a 20 anni di prigione per violazione di copyright. A gennaio il creatore di Megaupload era stato arrestato con l’accusa di aver guadagnato oltre 175 milioni di dollari da attività criminali e provocato perdite per oltre mezzo miliardo di dollari ai detentori dei diritti d’autore.

Dopo essersi liberato dall’ordine restrittivo che gli impediva di accedere a Internet, Schmitz ha aperto un nuovo account su Twitter (@KimDotcom) e pubblicato un primo tweet con il quale ha ringraziato chi lo ha sostenuto nel corso delle sue battaglie legali. Tra questi c’è anche Steve Wozniak, co-fondatore di Apple, che insieme alla Electronic Frontier Foundation (EFF) cercherà di recuperare i file caricati dagli utenti su Megaupload, ora nelle mani dell’FBI.

Il secondo tweet annuncia l’avvio di un nuovo progetto denominato Megabox, una sorta di servizio cloud per lo streaming musicale:

Le grandi major discografiche credevano che Megabox fosse morto. Artisti, gioite. Sta arrivando e vi libererà.

TorrentFreak ha svelato in precedenza che il servizio consentirà agli artisti di vendere direttamente la propria musica ai consumatori, trattenendo il 90% dei profitti. Questo progetto è nato prima della chiusura di Megaupload e probabilmente il vero motivo per cui Kim Dotcom è stato arrestato. L’industria musicale teme infatti che gli elevati guadagni promessi con Megabox possano ridurre i loro introiti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti