Mediaset difende i suoi programmi da Vcast

Il gruppo televisivo ha diffidato VCast dal continuare a proporre tra i suoi video a sottoscrizione anche programmi Mediaset. Il motivo ufficiale è difendere i contratti con terzi, ma non è stato possibile nemmeno cercare un accordo
Il gruppo televisivo ha diffidato VCast dal continuare a proporre tra i suoi video a sottoscrizione anche programmi Mediaset. Il motivo ufficiale è difendere i contratti con terzi, ma non è stato possibile nemmeno cercare un accordo
Mediaset difende i suoi programmi da Vcast

La cause più o meno legittime per la difesa del diritto d’autore non sono un’esclusiva straniera: Mediaset ha diffidato legalmente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il sito aggregatore di videopodcast, dal distribuire online la registrazione dei propri programmi.

Eppure VCast non fa nulla di particolarmente diverso dalla normale videoregistrazione, che è consentita a norma di legge. Sul sito della compagnia è possibile sottoscrivere il podcast (cioè abbonamento gratuito) ad uno qualsiasi dei programmi (televisivi e non) che sono elencati. Alla registrazione di ogni nuovo episodio o puntata chi si è abbonato la riceve in automatico sotto forma di file video. In più VCast prevede anche che siano gli utenti stessi che volendo possono videoregistrare e inviare le puntate di trasmissioni magari non nell’elenco di VCast.

Da ora quindi sul sito della compagnia sono scomparsi i programmi Mediaset e rimangono quelli delle altre emittenti. «abbiamo ricevuto la diffida il 12 settembre scorso e subito abbiamo tolto la possibilità di videoregistrare i canali Mediaset» ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

all’agenzia AdnKronos Stefano Rogna, tra i fondatori di Vcast: «peccato. Eravamo ancora in una fase sperimentale, il servizio Vcast è nato a giugno e ha avuto subito un notevole successo. Oltre 45 mila contatti con una media di crescita di 500 nuovi utenti al giorno». Da Mediaset ribattono: l’abbiamo fatto «per tutelare i nostri diritti e i contratti che abbiamo con terzi».

Il punto come sempre è lo scopo di lucro: VCast è una società che pur non facendo pagare nulla ai suoi utenti comunque tramite un modello di business guadagna dalla sua attività, che prevede appunto la redistribuzione di video tra i quali anche alcuni programmi televisivi. Tuttavia non è stato possibile nemmeno cercare un accordo: «noi abbiamo anche chiesto di incontrare i rappresentanti di Mediaset per arrivare a un accordo, ma non hanno accettato. Non crediamo di aver leso i loro diritti, perchè la videoregistrazione resta personale e non viene condivisa».

E’ ragionevole ipotizzare che Mediaset abbia agito anche per difendere le proprie fonti di reddito in rete dai suoi programmi. Infatti attraverso i siti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

il gruppo rivende in rete i propri programmi televisivi sia sotto forma di DVD che di file.

Update
Disponibile sul

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

una video intervista di Vittorio Pasteris a Giorgio Bernardi, direttore tecnico Vcast

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti