L’interazione più usuale tra device mobili e PC è costituita dalla fase di sincronizzazione, che implica l’aggiornamento degli elementi in base alle impostazioni definite dall’utente.
Tuttavia esistono delle alternative che potrebbero apparire quantomeno atipiche, ma che possono comunque risultare utili in determinate situazioni operative.
Un esempio giunge da
Al primo avvio si intuiscono immediatamente le potenzialità del software, che offre tra l’altro un’interfaccia utente ben organizzata e intuitiva, richiedendo una fase di apprendimento minima.
Le funzionalità offerte sono davvero numerose. Innanzitutto si può gestire la presenza del modulo telefonico, potendo effettuare e ricevere chiamate, così come gli SMS. In questo caso risulta particolarmente semplice sia consultarli che crearli e inviarli.
Anche l’interazione con i contatti e l’agenda risulta semplice e intuitiva, potendo rapidamente definire nuovi elementi. Vi è poi la possibilità di installare le applicazioni via drag and drop, così come collegamenti a pagine Web.
La funzione che mi pare più interessante è costituita dal "dashboard", una finestra multipla configurabile contenente le applicazioni desiderate e che offre un’ottima visione d’insieme. La funzione "screen" consente di simulare il controllo diretto del dispositivo, potendo eseguire le singole applicazioni.
mDesktop può quindi proporsi come soluzione valida soprattutto quando si debba interagire frequentemente con il proprio device anche in presenza di un computer, favorendo l’immediatezza d’uso dettata dalla combinazione di mouse e tastiera QWERTY desktop. Può inoltre rivelarsi utile anche in presenza di limiti di usabilità.
[youtube]qB68vWljh8c[/youtube]