Maxi sequestro fallito: i siti pirata tutti online

Gli effetti dell'operazione della GdF sono svaniti. Il problema sta alla base: si colpiscono gli IP invece degli interessi. Perché non si segue il denaro?
Gli effetti dell'operazione della GdF sono svaniti. Il problema sta alla base: si colpiscono gli IP invece degli interessi. Perché non si segue il denaro?
Maxi sequestro fallito: i siti pirata tutti online

Come ampiamente previsto la maxi operazione di sequestro messa in campo dalla GdF di Roma è già fallita. Tutti i siti di streaming interessati dal sequestro sono tornati accessibili. Oltre agli escamotage noti (il cambio di DNS), il problema tecnico è ormai sotto gli occhi di tutti: col metodo dell’inibizione si censurano siti legali e giudici e inquirenti non possono permetterselo. Il regolamento Agcom, però, è tutto basato su questo approccio: come potrà mai funzionare?

La notizia del maxi sequestro aveva certamente destato scalpore, la Guardia di finanza, dopo un primo approccio di basso profilo, aveva anche organizzato una conferenza stampa. I numeri erano importanti (46 portali) e soprattutto molto noti tra chi è abituato a vedere film e serie TV in streaming. Tuttavia, per chi conosce la Rete era scontato che sarebbe presto finita contro l’inevitabile superiorità del mezzo rispetto alla norma. E così, quando dopo qualche ora molti di questi siti risultavano raggiungibili, era parso che la GdF volesse operare con la dovuta cautela rispetto ai diritti di proprietari, utenti e rispetto agli ISP, pesantemente sollecitati. Ora però è chiaro il sostanziale fallimento dell’operazione. Per quali ragioni?

L’automatismo IP-DNS

Tutto il processo di inibizione all’italiana di un sito considerato illegale può essere riassunto con pochi semplici passaggi:

  • Un giudice emana un ordine di sequestro sulla base della denuncia di un detentore di copyright, oppure di una indagine delle forze dell’ordine (questo secondo caso è quello del sequestro di cui si parla)
  • L’autorità giudiziaria incaricata individua il server contenente il sito, che è (al 99%) residente all’estero.
  • Essendo all’estero e di difficile individuazione, si procede a bloccarlo, cioè a mettere un ostacolo tra l’utente italiano e il sito.
  • Il primo passaggio, il più radicale, è il blocco degli IP, collegati ai quali possono esserci molti sottodomini. Per evitare il rischio di oscurare siti perfettamente legali e censurare contenuti agli utenti italiani, pratica illecita, si preferisce in taluni casi – e comunque l’impugnazione del sequestro porterebbe a questo risultato in pochi giorni se non poche ore – il blocco tramite DNS.
  • Il blocco dei DNS è facilmente aggirabile, così come è ovvio e naturale il cambio dell’estensione di dominio.
  • L’ordinanza di sequestro è di fatto impotente.

Metodo alternativo: seguire il denaro

Da molto tempo si discute della tecnica del follow-the-money, soprattutto negli ultimi due anni caratterizzati dalla discussione a proposito del nuovo regolamento Agcom, che entrerà in vigore a fine mese. Già

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

aveva proposto in più occasioni questa tecnica, ad esempio durante il periodo di osservazioni sulla bozza. In generale l’ambiente della Rete è convinto sia una valida alternativa al metodo che si potrebbe definire del “blocco alla cieca”.
L’avvocato Fulvio Sarzana, acerrimo avversario del regolamento Agcom, ha sostenuto a più riprese questa teoria, che nella pratica del maxi sequestro – sul quale è stato interessato professionalmente e che quindi ha visto dal di dentro – ha trovato forse la più clamorosa conferma. Dunque, che fare?


L’alternativa esiste ed è molto interessante, ma ci vuole un ripensamento generale. Si tratta di partire dalle analisi bancarie. I siti pirata ricevono donazioni per il loro funzionamento e in realtà i veri protagonisti di questo streaming pirata sono una ventina o poco più, moltiplicati in migliaia di siti e domini continuamente rinnovati. Basterebbe indagare sui conti correnti e seguire il denaro trasferito dai conti online dei donatori, da carte di epayment facilmente tracciabili, sui conti dei gestori di questi siti e questo consentirebbe di individuare i proprietari dei siti pirata e di imputare loro il reato di violazione di copyright con qualche chanche in più di ottenere dei risultati.
Seguire il denaro danneggerebbe sensibilmente la pirateria perché colpirebbe i veri autori del reato invece che oberare gli ISP e violare la libertà di tanti utenti. Perché non si fa? Difficile dare una risposta, forse non tocca neppure a Webnews. Di sicuro, dopo questo ennesimo flop il follow the money dovrebbe tornare seriamente alla ribalta.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti