Massiccia offensiva anti-spam: domani i risultati

E' scattata negli USA una vera e propria crociata contro fenomeni quali scam, spam, e phishing. Il generale John D. Ashcroft ha già invitato la stampa alla conferenza stampa di domani ove saranno elencati i risultati di oltre 100 operazioni.
E' scattata negli USA una vera e propria crociata contro fenomeni quali scam, spam, e phishing. Il generale John D. Ashcroft ha già invitato la stampa alla conferenza stampa di domani ove saranno elencati i risultati di oltre 100 operazioni.
Massiccia offensiva anti-spam: domani i risultati

Il Dipartimento di Giustizia USA si prepara ad una sorta di “attacco finale”: dopo un anno di lavoro in collaborazione con la DMA (Direct Marketing Association), la giustizia federale starebbe per mettere a segno alcuni colpi importanti nella battaglia contro spam, phishing e scam (sistemi fraudolenti di business online).

L’annuncio giunge dal Washington Post: il generale John D. Ashcroft avrebbe già predisposto una prossima conferenza stampa ove i frutti dell’operazione verranno annunciati agli organi di stampa. Il tutto è in programma per domani, dunque nelle prossime ore avranno luogo le oltre 100 operazioni coordinate previste. Nessun dettaglio ulteriore è stato reso noto proprio per garantire una efficace conclusione delle operazioni.

L’anticipazione offerta ed i toni del discorso intrapreso lasciano intendere ad una forte certezza da parte degli inquirenti di portare a segno colpi importanti nella battaglia contro la frode sul Web. Il tutto nasce nel 2003 quando la DMA intraprese la cosiddetta operazione “Slam Spam”: ingenti fondi sono stati investiti con il benestare e la collaborazione dell’FBI, oggi verranno tirate le fila del discorso. L’operazione, comunque, non dovrebbe completarsi in questa unica offensiva ed almeno un secondo round è già stato annunciato.

L’operazione punta a minare le basi di un settore in grado di produrre un volume d’affari pari a circa 10 miliardi di dollari all’anno, con un inestimabile calcolo di danni derivanti da danni indiretti. In crescita, ultimamente, soprattutto i tentativi phishing volti ad ottenere fraudolentemente numeri di carte di credito.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti