Chi lavora nel mondo del Web e del Web Marketing negli ultimi anni si è spesso confrontato con la necessità di raggiungere un alto numero di contatti, in altre parole di avere un’audience di ampio respiro.
L’entrata in scena dei social network e il riscontro della veridicità del concetto di "coda lunga" che sposta l’attenzione dal mercato di massa alle piccole nicchie specializzate, suggerisce l’importanza di un approccio diretto, quasi "uno a uno" nei confronti del mercato.
Leggendo
"Passare 15 minuti al giorno contattando via messenger gli utenti" è da considerarsi un elemento di una strategia di comunicazione dal basso adatta solo a realtà piccole che, per ovvi motivi economici, non possono permettersi spot in TV, o è anche una freccia in più nella faretra di grandi aziende?
Una buona interpretazione di questi fenomeni e delle opportunità reali che derivano da un approccio Web 2.0 al marketing è data nel libro