Mark Zuckerberg è il personaggio dell'anno del TIME

Mark Zuckerberg è il personaggio dell'anno del TIME

Alla fine l’ha spuntata lui, il fondatore di Facebook. Ha battuto cantanti pop, il criticatissimo Julian Assange, molti politici e personaggi dello star system. Il più giovane miliardario della storia è il personaggio dell’anno, secondo il Time.

Mark Zuckerberg campeggerà nell’ultima copertina, la più ambita, del giornale americano, che ha dato la notizia e creato una pagina biografica sul sito ricchissima di articoli, immagini, video, un intero repertorio sul ragazzo che è stato immortalato anche al

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

da David Fincher.

La motivazione ufficiale del prestigioso riconoscimento è la seguente:

Per aver collegato più di mezzo miliardo di persone e aver mappato le relazioni sociali tra loro, per la creazione di un nuovo sistema di scambio di informazioni, e per aver cambiato il modo in cui tutti viviamo le nostre vite.

In un lunghissimo articolo, il Time racconta le tappe di questa impresa eccezionale e anche la figura di Mark Zuckerberg, all’inizio molto in difficoltà nelle pubbliche relazioni e disastroso nella gestione della crisi sulla privacy, poi sempre più sicuro.

Alla fine, sono quasi tutti d’accordo: bisogna accettare che questo 26enne un po’ sociopatico usi metà dei suoi guadagni per beneficenza, lavori tantissimo e non sprechi il suo tempo e il suo denaro in cocaina e festini, com’è abitudine di molti politici che poi lo criticano, negli States come altrove.

Così scrive il “Time”, citando il suo più

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per la copertina:

In un certo senso, Zuckerberg e Assange sono due facce della stessa medaglia. Entrambi esprimono un desiderio di apertura e trasparenza. Mentre Assange attacca le grandi istituzioni e i governi con l’obiettivo di togliere loro potere, Zuckerberg consente alle persone di potenziare il loro potere attraverso l’informazione. Assange vede il mondo come pieno di nemici reali e immaginari; Zuckerberg vede il mondo come pieno di potenziali amici. Entrambi hanno un certo disprezzo per la privacy: nel caso di Assange perché sente che permette il fiorire delle malevolenze, mentre Zuckerberg la vede come un anacronismo culturale, un impedimento a una connessione più efficiente e aperta tra le persone.

La pagina speciale del Time è un vero sancta santorum per gli appassionati: si possono trovare le interviste e molte gallerie, tra le quali l’album di famiglia di Mark Zuckerberg, le foto degli uffici di Big F nel mondo, o del quartier generale, a metà tra una classica start up americana, un college e un parco giochi.

Vale la pena di vedere il video nel quale si descrive un giorno qualunque a Palo Alto, dal punto di vista degli ingegneri che si occupano dei profili.

In queste ore i giornali americani e di tutto il mondo stanno commentando la notizia, ma il diretto interessato non ha per ora rilasciato dichiarazioni.

E voi cosa pensate? Mark Zuckerberg merita la copertina?

[nggallery id=77]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti