Mark Zuckerberg vuole la casa di "Iron Man" Tony Stark. Il geniale creatore di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
ha, infatti, annunciato, attraverso un post all’interno del suo profilo sul social network, che intende sviluppare un’
intelligenza artificiale in grado di gestire la casa e di mostrare i progetti attraverso l’utilizzo della realtà virtuale. In buona sostanza, un’intelligenza artificiale molto simile a Jarvis, l’IA che sovrintende a tutte le necessità di Tony Stark.
Trattasi di un progetto davvero affascinante ma assolutamente ambizioso. I primi step sarebbero probabilmente i più semplici in quanto Mark Zuckerberg intende utilizzare quanto di meglio offre oggi la tecnologia per controllare la musica, le luci, la temperatura degli ambienti e tanti altri elementi presenti nelle abitazioni. Zuckerberg punterebbe anche ad un sistema che riconosca quando gli amici sono di fronte alla porta di casa ed un sistema che avvisi quando la sua figlia ha bisogno di qualcosa. Trattasi di applicazioni già oggi tranquillamente realizzabili e già presenti nel mercato delle smart home.
Per gestire la musica, per esempio, Mark ha già trovato in
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
uno strumento ideale. Il progetto più impegnativo arriverà in un secondo momento. Mark Zuckerberg vuole puntare tutto sull’utilizzo della voce ed intende sviluppare un sistema di riconoscimento vocale che funzioni anche senza input diretto di lui o di sua moglie. In questo modo, per esempio, chiunque potrà regolare la temperatura della stanza utilizzando semplici comandi vocali.
Tuttavia, la parte più interessante del progetto di Mark Zuckerberg è quella legata alle sue attività lavorative. Il CEO di Facebook intende, infatti, realizzare un sistema di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
in grado di aiutarlo a gestire al meglio tutte le sue innumerevoli attività lavorative.
Trattasi di un obiettivo davvero molto ambizioso i cui progressi Zuckerberg ha deciso di condividere pubblicamente nel corso del tempo.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.