Magnify-co

Magnify-co

La startup ha preso il via a Febbraio 2007 ed ha subito messo un “paletto” sul modo di intendere la condivisione video. Stiamo parlando di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che non si propone neanche come rivale dei più blasonati Youtube o

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ma anzi si propone come un aggregatore.

In poche parole ecco come funziona: dopo l’iscrizione si possono creare proprie playlist o, per essere precisi, il proprio channel.

A questo punto si possono scegliere video da altre fonti o inviare i propri filmati. L’utente che guarda il “canale” creato ha la possibilità di aggiungere propri video: un buon modo per avvicinare persone con un interesse comune (in questo caso l’utente “lettore” che invia i propri lavori con il titolare del canale).

In più, da Agosto, è stato lanciato il programma Magnify Ad Share, che permette di condividere gli introiti derivanti dalle campagne pubblicitarie.

A proposito: il video non viene sporcato dalla pubblicità, che è stata posizionata intelligentemente “intorno” ai player.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti