MacBook Pro, Mac Mini, iMac al keynote Apple

Mac Mini, iMac e MacBook Pro 13 con Retina Display al keynote Apple del 23 ottobre.
Mac Mini, iMac e MacBook Pro 13 con Retina Display al keynote Apple del 23 ottobre.
MacBook Pro, Mac Mini, iMac al keynote Apple

Tutto è pronto per il keynote Apple dedicato alle novità iPad e Mac. L’evento, per questa occasione anche in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sul sito ufficiale Apple per Apple TV, Mac e iOS, si è aperto alle 19 nella suggestiva location del teatro California di San Francisco. Come ormai usanza, Tim Cook parte snocciolando un po’ di numeri sui successi recenti di Apple, come i 5 milioni di iPhone 5 venduti, i nuovi store aperti qua e là per il globo, il successo raggiunto dai 3 milioni di iPod Touch e iPod Nano distribuiti. E si parla anche di iOS 6 – nonostante i problemi con le Mappe – con i suoi 200 milioni di download e i 125 milioni di documenti caricati su iCloud, i 300 miliardi di SMS di iMessage, i 160 milioni di account Game Center, i 70 milioni di fotografie condivise e molto altro ancora.

Molto bene anche il mondo di App Store, con 275.000 applicazioni disponibili per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e 700.000 per iPhone, con oltre 35 milioni di App scaricate e 6,5 miliardi di dollari pagati agli sviluppatori. Risultati inaspettati anche per iBookStore, grazie anche alla sua recente integrazione con tutti i social più famosi e gli 1,5 milioni di libri disponibili. Proprio da oggi è disponibile in download una nuova versione di iBooks, con nuove funzioni come lo scrolling continuo, l’integrazione con iCloud.

[nggallery id=1013 template=inside]

Si passa, quindi, all’universo dei Mac. Apple è stata nominata la società più affidabile dai consumatori, sia per i laptop che per i desktop. E grandi novità sono presentate da Phil Schiller sul palco: Cupertino lancia il nuovo MacBook Pro da 13 pollici con schermo Retina Display. Il laptop è il 20% più sottile delle precedenti generazioni, è dotato di porta MagSafe 2, USB 3.0, HDMI e risoluzione 2.560×1.600. Non sembra essere presente, però, il lettore ottico. I processori sono degli Ivy Bridge i5 e i7, la GPU è marcata Intel HD 3000, la RAM è da 8GB e la batteria è dotata di tecnologia asimmetrica, per ottenere il massimo dal laptop. Il prezzo è di 1.699 dollari.

È il turno di Mac Mini: esteticamente uguale alla precedente generazione, è stato aggiornato con nuovi processori Ivy Bridge, storage fino a 1TB, USB 3.0, HDMI, 4GB di RAM e prezzo a partire da 599 dollari, a seconda della versione consumer o server. E, a fianco a Mac Mini, non sarebbe mai potuto mancare iMac: il desktop all-in-one di Apple diventa sottilissimo, dotato di un elegantissimo schermo edge-to-edge. Un design davvero incredibile, perché ai lati misura in profondità solamente 5 millimetri. Anche in questo caso, però, il lettore ottico è stato eliminato in favore della sottigliezza del dispositivo. Lo schermo è molto più luminoso delle precedenti generazioni, ma in questo caso non si tratta di un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Lo storage è di 768 GB, con ibridi flash SSD e normali HDD: nasce Fusion Drive, un mix tra 128 GB di flash storage e fino a 1 TB di archiviazione classica. Il modello da 21 pollici parte da 1.299 dollari, mentre quello da 27 costa 1.799 dollari e sarà disponibile da dicembre.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti