MacBook Air: molto bello ma troppo costoso?

MacBook Air: molto bello ma troppo costoso?

Sicuramente il nuovo prodotto di Apple ha suscitato molta curiosità e, sebbene sia caratterizzato da alcune mancanze (prima fra tutte il lettore ottico), sicuramente risulta essere molto apprezzato, almeno esteticamente.

A quanto pare, però, pochi arrivano anche ad acquistarlo: Gabriele Niola,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ci fa notare come nei punti vendita Apple la domanda per il MacBook Air sia di molto inferiore alle aspettative.

Secondo gli analisti, confrontando le vendite del MacBook Air con quelle degli altri portatili made in Apple, immediatamente dopo il loro lancio, si vede come in almeno il 60% dei punti vendita, la domanda risulta inferiore.

Il motivo principale di questo calo sembra essere proprio il prezzo (ricordiamo che un MacBook Air costa almeno 1600 ?), evidentemente percepito come troppo alto per un notebook con scarsa espandibilità e privo di lettore ottico.

Intanto i concorrenti non stanno a guardare: l’R500 della Toshiba si distingue per la presenza del lettore ottico e di molte porte in più, ha però una minore dotazione di RAM e costa un po’ di più; Fujitsu propone invece il P7230, anch’esso privo di lettore ottico, ma dotato di slot PC Card e lettore di Memory Stick

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti