I giornalisti del popolare sito Web
Il nuovo Air rappresenta il più piccolo notebook presente nell’Apple Store ed è l’anello di congiunzione tra iPad (display da 9,7") e i MacBook Pro (display da 13,3").
Come avrete potuto seguire
Alcuni hanno criticato il fatto che Apple non abbia aggiunto la connettività 3G a questo dispositivo ma è necessario considerare che i potenziali utenti già in possesso di iPhone o iPad avrebbero dovuto sottoscrivere un ulteriore piano telefonico per lo sfruttamento di questa possibilità.
MacBook Air non è certamente un dispositivo che spicca per quanto riguarda le prestazioni, ma il suo hardware permette l’espletamento di tutte le principali necessità quotidiane condite da un’eccezionale portabilità, leggerezza ed eleganza.
Electronista riporta che, nonostante le ridotte dimensioni, il portatile presenta comunque buono spazio per appoggiare il palmo della mano facendo in modo che l’utilizzo della tastiera non diventi difficoltoso, come accade invece in altri dispositivi della stessa categoria. Il display pur essendo ridotto nelle dimensioni presenta una risoluzione buona che, con i suoi 1366×768 pixel, riesce a superare comodamente quella di un MacBook Pro 13,3" che arriva invece a 1280×800 pixel. L’utente non avrà dunque uno spazio di lavoro ridotto ma, rispetto ai classici MacBook, gli elementi saranno leggermente più piccoli.
L’unico punto dolente è la mancanza della retroilluminazione della tastiera che può rendere difficile la scrittura in certe occasioni. Essendo così piccolo è infatti probabile che il MacBook Air venga utilizzato in una gran varietà di location e una tastiera retroilluminata sarebbe stata decisamente utile.
[nggallery id=776]