Leopard, nonostante alcuni problemi, risulta essere un sistema stabile, potente e innovativo. La nuova struttura, anche dal punto di vista estetico, è estremamente bella e curata.
Però la nuova veste grafica, le nuove funzionalità e la nuova struttura hanno portato, insieme al nuovo Mac OS X 10.5, un aumento delle dimensioni. Un aumento piuttosto elevato. Come possono fare gli utenti con hard disk piccoli? Ossia tutti coloro con un Mac dotato di 80 GB o meno.
Le soluzioni sono parecchie e con tante accortezze non risolverete del tutto il problema ma ridurrete notevolmente la questione dimensioni. Una soluzione per esempio è in fase d’installazione di accertarsi di installare solo le stampanti necessarie.
Mac Os X è un sistema multilingua, per tale motivo accertatevi di usare solo le lingue necessarie. Il mio consiglio è di usare la lingua madre (es. italiano) e l’inglese.
Queste due precauzioni vi permetteranno di risparmiare qualche GB di spazio. Per le lingue viene in nostro aiuto un software molto utile:
che elimina le lingue non necessarie (indicate da voi).
Infine tramite
potete risparmiare altro spazio, infatti il software elimina dalle applicazioni Universal il codice non necessario (PPC o Intel).
Mi raccomando di porre estrema attenzione quando usate tali prodotti. Purtroppo l’errore o la disattenzione è sempre dietro l’angolo.
Infine, per avere un report dettagliato dello spazio occupato, potete usufruire di
. Tramite una semplice GUI permette di vedere chiaramente lo spazio occupato dai vostri file. Il tutto con uno schema di cartelle e sottocartelle in ordine decrescente.