Lunga vita ai casual game

Cresce sempre più l'interesse per i casual game, i giochi semplici ma divertenti che da qualche anno spopolano su Internet e sui telefoni cellulari, un mercato che è cresciuto del 20% nel 2007 e che vale 2,25 miliardi di dollari
Cresce sempre più l'interesse per i casual game, i giochi semplici ma divertenti che da qualche anno spopolano su Internet e sui telefoni cellulari, un mercato che è cresciuto del 20% nel 2007 e che vale 2,25 miliardi di dollari
Lunga vita ai casual game

I casual game attirano un pubblico sempre più folto ed eterogeneo, divenendo in questi ultimi anni un vero e proprio (inatteso) fenomeno. Si tratta di giochi semplici ma molto divertenti, utili per trascorrere qualche minuto di svago e disponibili perlopiù su Internet o sui dispositivi portatili quali telefoni cellulari o iPod. Un mercato da non sottovalutare, che ha visto una crescita del 20% nel 2007 e che vale ben 2,25 miliardi di dollari.

Come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Mark Ward su BBC News, il gioco Bejeweled apparso nel lontano 2001 rappresenta uno dei più grandi successi per quanto riguarda tale tipologia di giochi. Conosciuto anche come Diamond Mine, rappresenta un rompicapo in grado di impegnare la mente per una manciata di minuti e in grado quindi di rendere più piacevoli i brevi momenti di attesa tra un impegno e l’altro. Bejeweled ha venduto più di 10 milioni di copie ed è stato scaricato più di 150 milioni di volte.

Il fatto che giochi come Bejeweled rappresentino uno svago di pochi minuti non diminuisce il loro valore, «non c’è nulla di necessariamente casuale nel giocare con questi», ha dichiarato Popcap, creatore del gioco in questione, ricordando come le ore di gioco trascorse online ogni anno dagli appassionati di tutto il mondo ammontino a 600 milioni. Il campione di persone interessato ai casual game è molto eterogeneo e particolare: «i giocatori Popcap sono al 65% femmine e oltre il 70% ha più di 30 anni», ha dichiarato Mr Gwertzman, un gruppo molto diverso rispetto ai tradizionali appassionati di videogiochi.

Il successo dei casual game è dovuto essenzialmente alla facilità con cui le persone possono venire in contatto con essi: semplici da imparare e con poche pretese, risultano molto economici da acquistare (se non addirittura gratuiti) e richiedono hardware estremamente accessibile quali i diffusissimi telefoni cellulari, iPod o Pc anche datati. Al contrario, i giochi classici per console o computer richiedono hardware costoso e tempi di apprendimento decisamente più lunghi.

Particolare importanza nella diffusione dei casual game è dovuta a Flash, programma Adobe il cui player è presente nella quasi totalità dei computer e che ha semplificato in maniera notevole la creazione di giochi semplici ma appassionanti da parte di società grandi e piccole o anche di singoli appassionati. Tra i portali più interessanti a livello di casual game si segnalano

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ove poter acquistare un gran numero di titoli e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il quale permette l’upload di giochi creati da appassionati e sottoposti alla valutazione della comunità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti