L'UE spiega il perché della maximulta ad Intel

L'UE spiega il perché della maximulta ad Intel

Nel maggio scorso l’Unione Europea sanzionò Intel con una

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
da 1,06 miliardi di euro, per reati legati a pratiche anticoncorrenziali.

Nonostante l’azienda di Santa Clara non abbia ancora versato quanto richiesto, ricorrendo anzi in

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, l’organismo europeo sembra fermo sulla propria sentenza, tanto da pubblicare per esteso, raccogliendole all’interno di un documento, le ragioni che hanno portato a prendere un così grave provvedimento.

Tra queste, vengono citati principalmente due comportamenti, ritenuti basilari per capire la condotta di Intel.

Il primo riguarda

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e la sua intenzione, nel periodo compreso tra il 2002 e il 2005, di sposare AMD come azienda fornitrice dei microprocessori da montare sulle proprie piattaforme. Allora Intel fece pressione affinché il passaggio non trovasse riscontro nella realtà. Nello stesso periodo, inoltre, anche HP e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
vennero forzate ad acquistare, rispettivamente, almeno il 95% e l’80% delle CPU destinate al segmento desktop.

Negli anni successivi,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e Media Saturn Holding (gruppo a cui appartiene il marchio di grande distribuzione Media World) furono oggetto di simili forzature.

Il secondo motivo che ha spinto l’Unione Europea a contestare la maximulta, riguarda il rinvenimento di alcune email che proverebbero come l’azienda californiana abbia impedito, per esempio, ad

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di distribuire le proprie soluzioni desktop basate su architettura
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, attraverso i canali della grande distribuzione, relegandoli alla vendita diretta ristretta solo a piccole e medie imprese.

Altra corrispondenza elettronica dimostrerebbe come

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
sia stata costretta a posticipare, da settembre 2003 a gennaio 2004, il lancio di un notebook a marchio AMD.

Stessa sorte per un prodotto Lenovo, la cui commercializzazione ha dovuto essere ritardata da giugno 2006 alla fine dell’anno.

Parlando di AMD come principale fornitore di soluzioni concorrenti a quelle di Intel, va ricordato che, attualmente, questa controlla il 23% del mercato.

Dal canto loro, i vertici di Intel continuano a dichiararsi non colpevoli e consci di aver sempre mantenuto un comportamento rispettoso della legge nelle proprie strategie di mercato.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti