Louis Vuitton, dopo Google tocca a eBay

Louis Vuitton torna alle maniere forti: dopo aver vinto la battaglia legale con Google, ora il gruppo punta a eBay denunciando lo smercio di materiale contraffatto sul bazar online. eBay si difende promettendo collaborazione, ma si andrà in tribunale
Louis Vuitton torna alle maniere forti: dopo aver vinto la battaglia legale con Google, ora il gruppo punta a eBay denunciando lo smercio di materiale contraffatto sul bazar online. eBay si difende promettendo collaborazione, ma si andrà in tribunale
Louis Vuitton, dopo Google tocca a eBay

Prima venne il caso di Google, costretto a pagare 300.000 euro di ammenda per non aver tutelato il marchio Louis Vuitton sul proprio circuito AdWords: la concorrenza ne sfruttava il nome per richiamare utenti, il gruppo denunciò il motore di ricerca ed in appello Google dovette mollare la presa e cedere alle pressioni dell’accusa. Ora è il momento di eBay: Louis Vuitton accusa il gruppo di non aver fatto abbastanza per tutelare il marchio sul proprio market, ed è così che si torna in tribunale.

47 milioni di dollari, a tanto ammonta la richiesta nei confronti del market online: secondo Louis Vuitton sarebbero innumerevoli i capi contraffatti firmati “LV” e distribuiti su eBay, con quest’ultimo scarsamente impegnato a tutelare i marchi originali e probabilmente interessato a lasciar fare visti gli introiti ottenuti anche da questo tipo di commercio. eBay controbatte tramite la propria rappresentanza francese (è a Parigi che la denuncia è stata depositata) ricordando l’impegno di eBay e ponendo il gruppo come parte lesa in quanto completamente disinteressata al fomentare truffe ai danni dei propri clienti.

eBay, in effetti, da tempo palesa i propri intenti collaborativi nei confronti delle aziende che intendono difendere i propri marchi identificando i falsi messi in vendita online e limitandone lo smistamento (programma VeRO). Secondo la LVMH (ivi compresa la controllata Christian Dior Couture, anch’essa firmataria della denuncia), però, dal bazar non è giunta un’azione attiva sufficiente e si va dunque in tribunale a discutere del problema.

Per eBay quello di Louis Vuitton non è il primo caso simile in quanto già nel 2004 una denuncia era giunta dagli Stati Uniti per conto di Tiffany, gruppo impegnato nella vendita di gioielli e dichiaratamente danneggiato dal forte smercio di materiale contraffatto tramite il bazar online. Da allora le carte si sono fermate ad una analisi preventiva e non si è mai giunti ad una sentenza finale. Il titolo non ha essessivamente patito delle notizie provenienti dall’ambito legale ed il pacchetto azionario è tornato a salire dopo il violento scivolone legato alla debacle di Yahoo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti