Longhorn disponibile in beta pubblica

Microsoft ha rilasciato la beta 3 di Windows Server Longhorn. Trattasi della prima beta pubblica, a cui farà seguito la release candidate a fine anno e la release ufficiale a inizio 2008. Il sistema offre maggiore flessibilità e nuove misure di sicurezza
Microsoft ha rilasciato la beta 3 di Windows Server Longhorn. Trattasi della prima beta pubblica, a cui farà seguito la release candidate a fine anno e la release ufficiale a inizio 2008. Il sistema offre maggiore flessibilità e nuove misure di sicurezza
Longhorn disponibile in beta pubblica

Il nome è stato dapprima accomunato a quello che è diventato poi Windows Vista. Lo stesso nome, però, ha accompagnato l’avventura di quella che è un’altra forte scommessa del gruppo Microsoft. Ora il tutto giunge agli atti finali: la prima beta pubblica di Longhorn è disponibile.

Longhorn ha la pesante responsabilità di ereditare il successo registrato da Windows Server 2003 portando sul mercato una versione migliorata del sistema Microsoft dedicato al mondo server (in parallelo a ciò che Windows Vista è per i client). La beta in questione è la terza del percorso di sviluppo e giunge in linea con le previsioni di rilascio originali. Entro pochi mesi si dovrebbe passare alla Release Candidate e probabilmente ad inizio 2008 la versione ufficiale potrebbe essere pronta alla distribuzione.

Microsoft illustra Windows Server Longhorn etichettando le nuove funzioni con 3 vantaggi oggettivi: un maggiore controllo sul sistema, una maggiore flessibilità dello stesso ed una accresciuta protezione. Il nuovo sistema è stato progettato per una release in varie versioni:

  • Windows Server “Longhorn” Standard Edition
  • Windows Server “Longhorn” Enterprise Edition
  • Windows Server “Longhorn” Datacenter Edition
  • Windows Web Server “Longhorn”
  • Windows Server “Longhorn” for Itanium-based Systems

Una delle principali caratteristiche che accompagnano le prime descrizioni al pubblico di Longhorn è nella possibilità di installare il software in modo modulare. Tale possibilità offre agli amministratori del sistema l’opportunità di gestire il minor numero possibile di funzioni, minimizzando così i possibili spazi di attacco per eventuali malintenzionati: il sistema, in pratica, permetterà di tenere inibite particolari funzioni non utili all’uso, ottimizzando l’aderenza del sistema ai suoi compiti e limitando all’estremo la possibilità di eventuali intrusioni.

Ad oggi le prime due beta sono già state testate da migliaia di utenti e la beta pubblica rappresenta la prova del nove prima della definizione degli ultimi dettagli. Il codice della beta 3 è scaricabile tramite l’apposito sito (versione italiana) predisposto da Microsoft (contenente peraltro ogni dettaglio relativo alle nuove funzioni ed ai requisiti per l’installazione).

La beta 3 giunge peraltro in coincidenza temporale con la release della seconda beta di Windows Home Server. I due progetti iniziarono congiuntamente e le scadenze di distribuzione potrebbero a questo punto seguire simili tempistiche anche per il futuro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti