Lo stato dell'arte dei browser per mobile

Lo stato dell'arte dei browser per mobile

Werner “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

” Ruotsalainen, un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

molto ben conosciuto nell’ambiente, è noto per pubblicare i suoi “Roundup”, dei veri e propri approfondimenti su molti argomenti caldi del mondo mobile.

Data la qualità dei suoi lavori, questi diventano spesso punti di riferimento per fare valutazioni e preziosissime fonti informative. L’ultimo che ha scritto riguarda lo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che va a esaminare cosa esiste per Symbian, Blackberry e, molto in dettaglio, anche per Windows Mobile.

Scritto in inglese, consiglio la lettura di questo approfondimento sia agli addetti ai lavori (programmatori e web designer), sia a tutti i nostri lettori che si reputano dei mobile surfer, accedono cioè con una certa frequenza a Internet grazie a palmari e smartphone.

Dopo una carrellata sui sistemi operativi esistenti per dispositivi palmari, segue un’esaustiva cronistoria sull’evoluzione Windows Mobile e una prima analisi di limiti tipici dei browser in questi sistemi (grandezza massima delle pagine da visualizzare, supporto ai diversi plugin, applet Java e altre cose).

Ritengo davvero interessante tutta la parte successiva, quella che tratta dei diversi browser esistenti per Windows Mobile, a partire da Internet Explorer Mobile, passando per Opera, Thunderhawk, Minimo, fino ad arrivare a NetFront. Dopo una presentazione di ognuno, viene analizzato il supporto fornito da ognuno a Flash, Java, CSS, gli utlimi standard dell’HTML, Javascript e AJAX, con tanto di pubblicazione dei risultati dei più noti test o delle esperienze di navigazione sui siti più popolari (Youtube, tanto per citarne uno).

L’ultimo sguardo è rivolto alle diverse lingue e set di caratteri supportati da ogni programma, al download e upload dei file.

“That’s all, folks”. Se masticate qualche parola di inglese, il consiglio che vi do è quello di aggiungere

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

nel vostro aggregatore di feed. Non ne rimarrete delusi!

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti