Alcuni avvocati italiani hanno ripreso in mano in
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
del
video del ragazzo con sindrome di Down pubblicato nel 2006 su Google Video e si preparano a
citare in giudizio quattro dirigenti del motore di ricerca. L’accusa è di
diffamazione e violazione della privacy per aver mancato di controllare in maniera adeguata i contenuti del loro portale.
Nonostante i colpevoli fossero stati già puniti e il video fosse stato prontamente bloccato, il caso ha suscitato fervide discussioni in merito alle responsabilità di Google e al suo ruolo nel caso. Nonostante la vicenda sembrasse ormai destinata al dimenticatoio, alcuni magistrati hanno perseguito in questi ultimi due anni una completa opera di indagine sull’accaduto e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
ora il risultato delle loro ricerche presso la Corte di Milano. È
attesa per settembre l’accusa formale nei confronti dei dirigenti Google (almeno stando alle dichiarazioni di alcune persone vicine alla faccenda). La vicenda coinvolgerebbe nella fattispecie un presidente della divisione Google Italia e un suo membro non ben specificato, un responsabile esecutivo per la policy di Google e qualcuno al vertice di Google Video per l’Europa.
L’accusa non verterebbe sul coinvolgimento diretto dei quattro dirigenti incriminati nella pubblicazione del materiale in questione, ma coinvolgerebbe il loro ruolo di controllori in merito alle operazioni implicate nella vicenda. Stefano Hesse, responsabile delle relazioni esterne di Google Italia, ha tuttavia dichiarato di aver sempre offerto la massima collaborazione agli avvocati italiani sin dall’inizio delle indagini ed il gruppo è tuttora intenzionato ad offrire la propria massima collaborazione.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.