L'Italia ha voglia di innovazione digitale

Presentato a Genova il rapporto RIIR 2010, che offre uno scenario variegato dell'innovazione tecnologia in Italia.
Presentato a Genova il rapporto RIIR 2010, che offre uno scenario variegato dell'innovazione tecnologia in Italia.
L'Italia ha voglia di innovazione digitale

Italia digitale, quale è lo stato dello sviluppo tecnologico nel Bel Paese? I risultati del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(RIIR 2010), promosso dal Centro Interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici (Cisis) e FORUM PA e presentato a Genova mostra situazioni fortemente contrastanti che cambiano da regione a regione.

Il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, cronico peso che grava sulle capacità di crescita del nostro paese, è ancora presente e radicato: ci sono regioni come il Lazio con una copertura del 75% delle linee, mentre regioni come la Basilicata offrono uno scenario ben più negativo con appena il 34% della copertura. Regioni come Lazio, Lombardia e la Provincia Autonoma di Trento si sono dimostrate le più avanzate mentre la maglia nera spetta proprio a Molise (39%) e Calabria (36%).

Il rapporto fa giustamente luce sull’attuale situazione economica: considerata la crisi economica che ha investito l’intero globo, sembra che le politiche per l’innovazione in questo settore siano considerate un valido punto di partenza per pensare al futuro. E le regioni sono coinvolte in prima persona in questo processo.

Il mantra attorno a cui formare la nuova ondata di innovazione è «Dobbiamo fare l’Italia unita digitale». Gianni Dominici, direttore generale di FORUM PA, ha dichiarato: « Il nostro Paese ha accumulato un grave ritardo strutturale nel campo dell’innovazione, ma non tutto è bloccato: sono le regioni ad avere un ruolo attivo in queste politiche. Le iniziative sulla banda larga e quelle di e-government, per esempio, dimostrano come in Italia la vitalità provenga soprattutto dal basso. E per valorizzare queste energie vitali è necessario fare rete ».

Continua il discorso Giulio De Petra, responsabile del comitato Riir 2010: «L’arretratezza digitale italiana è opinione comune, ma l’indagine lo conferma non solo non abbiamo sviluppato l’agenda digitale, ma neanche c’è. Eppure alcune Regioni scalano le classifiche in Europa a livelli adeguati, se non addirittura eccellenti. Esiste quindi una possibilità di cooperare per progetti innovativi a livello nazionale, mutuando le piattaforme da regioni capaci di fare politiche territoriali di sviluppo. La media rispetto all’Europa è bassa, ma il problema è centrale, non regionale».

Di opinione opposta Renzo Turatto, capo dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione: «I servizi centrali sono più sviluppati rispetto a quelli locali, perché il ministero è uno, i comuni 8000. Considerando le Regioni, verifichiamo una forte polarizzazione, che non dipende dalla posizione geografica».

Insomma, una situazione della quale, si spera, il cittadino possa trarre i massimi benefici. La digitalizzazione si traduce infatti in vantaggi per i cittadini e le imprese, ma i problemi sono tanti e noti: liberalizzazione del WiFi, diritto d’autore e appalti.

L’Italia ha soprattutto degli obiettivi prioritari, da raggiungere il prima possibile: garantire la copertura del 100% entro il 2013 e portare la banda ultra larga al 50% delle famiglie entro il 2020. Ma anche portare quanti più cittadini possibile a navigare abitualmente Internet ed usare i relativi servizi online.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti