L'Italia del web - Le famiglie

Oltre al quadro statistico relativo alle aziende, l'ISTAT ha fornito anche una analisi di quella che è la situazione delle famiglie italiane in relazione ad informatica ed accesso al web. Ne emergono un quadro molto disomogeneo e forti diseguaglianze
Oltre al quadro statistico relativo alle aziende, l'ISTAT ha fornito anche una analisi di quella che è la situazione delle famiglie italiane in relazione ad informatica ed accesso al web. Ne emergono un quadro molto disomogeneo e forti diseguaglianze
L'Italia del web - Le famiglie

L’Italia della tecnologia è ancor sempre l’Italia della televisione. Il ‘TV color’ è ancor sempre il bene tecnologico più diffuso in quanto risulta essere presente nel 93.9% delle abitazioni (in leggera flessione rispetto al 95.5% dell’anno precedente) La TV analogica è all’87.8%, con la tv digitale che occupa il 5% del mercato. Il complemento televisivo per eccellenza, il videoregistratore, è al quarto posto tra i device più diffusi seguendo però l’identico sottile declino registrato della tv. I lettori DVD sono ormai nel 50% delle case. Il cellulare conferma il proprio appeal entrando nelle tasche dell’82.3% degli italiani, mentre tutto quel che è il comparto Internet segue a distanza: il 56% degli italiani ha un pc, il 18% ha una connessione a banda stretta, il 14% ne ha una a banda larga.

L’Italia e il divario digitale
C’è un trend di particolare valore sociale che emerge dall’indagine Multiscopo condotta dall’Istat: «tra le famiglie si osserva un forte divario tecnologico, da ricondurre essenzialmente a fattori di tipo generazionale, culturale ed economico. Le famiglie costituite di soli anziani continuano ad essere escluse dal possesso di beni tecnologici: il 5,5% di esse possiede il personal computer, soltanto il 2,8% ha l’accesso ad Internet ed è quasi del tutto inesistente la diffusione di connessioni a banda larga (1,1%). Inoltre, in queste famiglie è limitato il possesso delle nuove forme di televisore: la TV digitale (1,5%), l’antenna parabolica (8,5%) e il decoder digitale terrestre (4,8%). L’unico bene diffuso (a parte il TV color) è il cellulare (45,3%)».

La casistica opposta è quella rappresentata dalle famiglie con in casa almeno un minorenne: «all’estremo opposto si collocano le famiglie con almeno un minorenne che possiedono il personal computer e l’accesso ad Internet rispettivamente nel 69,7% e nel 51,8% dei casi. Sono queste famiglie ad avere il più alto tasso di possesso di connessione a banda larga (21,1%), mentre il telefono cellulare ha raggiunto i livelli della televisione (96%)».

Ma c’è anche un altro tipo di divario (sicuramente più preoccupante) a determinare l’accesso alle nuove tecnologie: «Nelle famiglie con capofamiglia dirigente, imprenditore o libero professionista il possesso del cellulare (96,3%) ha superato quello della televisione (94,5%). Molto diffusi anche personal computer (80,6%), accesso a Internet (70,2%) […] Le famiglie più svantaggiate sono quelle con capofamiglia operaio e quelle con capofamiglia non occupato. Tra le famiglie con capofamiglia operaio e quelle in cui il capofamiglia è dirigente, imprenditore o libero professionista c’è una differenza di circa 30 punti nel possesso di personal computer e di 37 punti nel possesso di accesso ad Internet».

L’Italia e l’UE
40 famiglie italiane su 100 hanno accesso al web da casa. La situazione italiana è molto simile a quella francese e spagnola, ma l’Olanda ha numeri esattamente doppi ed anche Germania e Gran Bretagna godono di situazioni molto più rosee. Secondo l’ISTAT gli italiani non accedono al web per motivi ben precisi e non raramente addebitabili al ritardo culturale del nostro paese ed alle mancate performance di una rete troppo spesso vincolata all’assenza di broadband: «tra i motivi per cui non si naviga in Internet da casa, le famiglie indicano in primo luogo che lo considerano inutile e non interessante (39,6%), mentre al secondo posto si colloca la mancanza di capacità (31,9%). Il 12,2% delle famiglie non ha accesso ad Internet da casa perchè accede da un altro luogo, il 9,3% perchè considera costosi gli strumenti necessari per connettersi e il 9,1% perchè ritiene costoso il collegamento».

Generazione web
Lo schema soprastante dimostra la parabola discendente relativa all’uso del web nel nostro paese. È del tutto evidente come siano soprattutto le generazioni più giovani a fare uso dello strumento in percentuali del 15% a 6 anni, del 50% a 11-14 anni e del 70% a 20 anni circa. Proprio a questa età si rileva l’unico picco in cui il sesso femminile surclassa quello maschile in quanto a presenza in rete. La donna 55enne è dunque la figura italiana che meno è rappresentata e, a mano a mano che l’età cresce, diminuisce la percentuale di anziani pronti a prendere in mano il mouse.

«Le persone di 6 anni e più che si sono connesse ad Internet negli ultimi 3 mesi hanno utilizzato la rete prevalentemente per comunicare attraverso l’uso della posta elettronica, ovvero per mandare o ricevere e-mail (76,4%), per cercare informazioni su merci e servizi (60%) e per altre attività di ricerca di informazioni (64,9%). Di rilievo è la quota di chi si connette al web per usare servizi relativi a viaggi e soggiorni (38,9%) e per ottenere informazioni dai siti della Pubblica Amministrazione (37,4%). Sono meno diffuse le attività legate al telefonare su Internet e partecipare a video conferenze (8,6%) e la vendita di merci o servizi (6,9%)». Diverso il comportamento online anche e soprattutto tra uomini e donne: «gli uomini sono più attivi delle donne nel comunicare, nella fruizione di prodotti culturali, nello svolgere attività ludiche, ma anche nello scaricare software, nell’usare servizi bancari e nel vendere merci o servizi. Ad esempio, sono quasi il doppio gli uomini che si collegano ad Internet per scaricare software (31,3% contro il 14,9%) e per giocare o scaricare giochi, immagini e file musicali (36,6% contro il 26,7%). Le donne sono più interessate ad usare il web per reperire informazioni sanitarie relative a malattie, all’alimentazione, al miglioramento della salute (34,8% delle donne contro il 28,8% degli uomini) e per svolgere attività di istruzione e formazione presso scuole e/o università (23,4% contro il 14,7% degli uomini)».

L’e-commerce nelle famiglie
Se sono i giovani i maggiori fruitori italiani della rete, sono anche i giovani a trainare la crescita dell’e-commerce: «Rispetto al 2005 cresce la pratica di acquistare su Internet, passando dal 15,2% al 20,6% degli utenti negli ultimi 12 mesi (da 2 milioni 647mila persone a 3 milioni 874 mila). La crescita è particolarmente evidente tra i giovani. Andamenti differenti però si sono avuti a seconda dell’età degli intervistati: se per i più giovani, sia maschi che femmine, ordinare e acquistare merci e servizi sulla rete ha avuto un incremento cospicuo tra il 2005 e il 2006, per le persone adulte (sopra i 55 anni) il fenomeno rimane pressochè costante, soprattutto per le donne […] I beni e servizi acquistati sono vari ed eterogenei, influenzati dall’ampiezza e dal modo di fruizione del mercato online. Al primo posto si collocano i viaggi e soggiorni (compresi i biglietti ferroviari, aerei, ecc) ordinati e/o acquistati dal 35,8% delle persone che comperano su Internet».

Le difficoltà degli italiani
Interessante il rilievo ISTAT relativo alle difficoltà incontrate dagli italiani nell’accesso all’acquisto online: «circa la metà degli individui che hanno fatto acquisti o ordini sul web dichiarano di non avere riscontrato particolari problemi: distinguendo per genere, il 47,1% degli uomini e il 58,1% delle donne. I problemi maggiormente segnalati sono stati i tempi di consegna non rispettati (15,1%), la difficoltà di reperimento di informazioni sulle garanzie del prodotto (10,1%), la difficoltà nell’inoltrare reclami o nell’avere risposte soddisfacenti (9,6%), seguiti in misura minore dalle consegne mancate o erronee o di merci difettose (7,1%)». Inoltre: «a fronte del 20,6% navigatori sul web che fanno acquisti nell’ultimo anno, il 79,4%, pari ad 14 milioni 713mila individui, pur usando Internet non ha comprato o ordinato merce in rete. Le motivazioni più segnalate del non utilizzo della rete per comprare servizi e/o prodotti riguardano la resistenza alla sostituzione di metodi tradizionali di vendita: il 52,3% dichiara di preferire comprare di persona, il 43,8% di non avere bisogno di questo diverso modo di commercio, il 14,8% di non avere fiducia nella consegna o nella restituzione delle merci o nella possibilità di fare reclami. Sono soprattutto gli anziani (61,2%) e le donne (55,7%) a dichiarare di preferire comprare di persona». Infine almeno una persona su cinque dichiara di non fare acquisti per paura di fornire i dati relativi alla carta di credito. La paura, ancora una volta, è l’ostacolo maggiore.

Altro dato di tutto interesse è quello relativo alle capacità degli italiani nell’uso dello strumento informatico: «relativamente ad Internet, la quasi totalità degli utenti sa usare un motore di ricerca (93,5%) e l’85,9% sa spedire mail con allegati. Oltre la metà degli utenti sa inviare messaggi a chat o newsgroups. Poco più di un quarto sa usare file sharing per scambiare film o musica (26,4%)».

Il quadro completo dei dati ISTAT è disponibile sul sito ufficiale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti