L'Italia crea l'1% dello spam mondiale

Gli Stati Uniti producono il 27% dello spam mondiale, migliorando il 41% dello scorso anno. La Corea ne produce il 20%, la Cina il 16%. L'Italia tutto sommato ha la coscienza a posto producendo poco meno dell'1% del totale
Gli Stati Uniti producono il 27% dello spam mondiale, migliorando il 41% dello scorso anno. La Corea ne produce il 20%, la Cina il 16%. L'Italia tutto sommato ha la coscienza a posto producendo poco meno dell'1% del totale
L'Italia crea l'1% dello spam mondiale

Arriva da Sophos un report che traccia la situazione dello spam a livello mondiale stilando altresì una classifica dei paesi maggiormente esportatori di posta-spazzatura. In questa speciale classifica si rileva come gli Stati Uniti siano ancora il paese leader nella produzione di spam, emerge la sorprendente new-entry del Pakistan ad insidiare la top10 e l’Italia spunta con il proprio 0.94% in una posizione maggiormente defilata (14a).

Per gli Stati Uniti, però, la situazione è clamorosamente migliorata negli ultimi 12 mesi. Infatti nel 2004 gli USA producevano ben il 41.5% dello spam mondiale, mentre ora la quota relativa si è praticamente dimezzata raggiungendo il 26.4%. Secondo Graham Cluley, consulente Sophos, tale risultato è stato ottenuto da una parte grazie alla stretta collaborazione messa in atto tra gli Internet Service Provider, e dall’altra è frutto dei risultati ottenuti dalla nota CAN-SPAM (Controlling the Assault of Non-Solicited Pornography and Marketing), legge che ha imposto il cambio di orizzonte per alcuni degli spammer maggiormente prolifici.

La seconda posizione in questa speciale classifica è detenuta dalla Corea del Sud e la medaglia di bronzo al demerito va alla Cina. In questi ultimi due casi la tendenza è contraria rispetto agli States: la Corea, infatti, passa in un anno dall’11.7% al 19.7% mentre la Cina cresce dall’8.9% al 15.7%. Tutti i paesi orientali crescono tranne l’eccezione giapponese che conferma la regola: dal 2.7% del 2004 passa al 2% del 2005.

La top 10 è completata da paesi quali Francia (3.5%), Brasile (2.7%), Canada (2.5%), Taiwan e Spagna (2.2%), Inghilterra (1.6%). Sophos segnala infine come il 60% dello spam sia causato da computer “zombie”, correlando dunque direttamente la massa dello spam con l’insicurezza dei sistemi informatici.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti