L'isola di Tuvalu vuole rinegoziare i domini .tv

L'isola di Tuvalu intende rinegoziare con VeriSign i termini dell'accordo che reggono in vita il dominio .tv. Ad oggi l'azienda deve all'isola 2 milioni di dollari all'anno, ma il ministro delle finanze locali tsa battendo cassa per alzare il prezzo
L'isola di Tuvalu intende rinegoziare con VeriSign i termini dell'accordo che reggono in vita il dominio .tv. Ad oggi l'azienda deve all'isola 2 milioni di dollari all'anno, ma il ministro delle finanze locali tsa battendo cassa per alzare il prezzo
L'isola di Tuvalu vuole rinegoziare i domini .tv

Tuvalu è una piccolo arcipelago formato da atolli ed isole per un totale di circa 25 kilometri quadrati. Parte della Polinesia, situato poco a nord rispetto a Fiji e Samoa, Tuvalu è sicuramente più importante sul Web che non sulle cartine geografiche ove anche Google Maps sembra perderne le tracce. Ed è online che l’isola di Tuvalu ha trovato una piccola grande fortuna che ora vorrebbe però rinegoziare per trarne nuovo ed ulteriore vantaggio.

L’isola di Tuvalu è l’isola a cui fanno riferimento i domini “.tv”. Quel che il .it è per l’Italia, insomma, il .tv lo è per Tuvalu. Il .tv è stato attribuito però in questo caso ad un arcipelago che di un dominio internet non saprebbe però cosa farsene. Per questo motivo è chiaro comprendere come il nome sia stato utilizzato al fine unico di dar vita alla desinenza .tv di grande appetibilità per tutto quel che è il mondo della televisione. A suo tempo, quindi, Tuvalu ha trovato un accordo di mutuo interesse con VeriSign tale per cui Tuvalu mette il proprio nome per far valere i propri diritti e VeriSign mette la propria tecnologia e la propria esperienza per monetizzare il .tv.

L’accordo era stato stipulato negli anni ’90 sulla base di 2 milioni di dollari annui versati dalla DotTv (controllata VeriSign) al governo locale. Oggi, però, l’attuale ministro delle finanze Lotoala Metia sembra esprimere una certa amarezza per gli accordi del passato e chiede che il patto venga rinegoziato per riconoscere a Tuvalu il vero valore del diritto acquisito.

Il Ministro ha sbottato a Radio New Zeland International un diretto «Ci danno noccioline» sottolineando il fatto che l’accordo non è considerato teoricamente rinegoziabile dalla controparte almeno fino al 2016. Ma Tuvalu vuole alzare la voce ora e subito, sperando di riuscire a spremere dal dominio nuove risorse prima che questa opportunità venga meno ed i 25 km quadrati dell’arcipelago debbano tornare ad essere semplicemente un puntino in mezzo all’oceano.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti