L'iPod non fa male al cuore

L'iPod non fa male al cuore

Tutto è cominciato la scorsa estate, quando Jay Thaker, uno studente di 17 anni, aveva riportato i risultati di un suo studio per un progetto scolastico: il campo magnetico dell’iPod interferirebbe con i pacemaker e può causarne il malfunzionamento.

Vista l’elevata diffusione di riproduttori musicali portatili, la Food and Drug Administration decise di condurre i propri test: sono stati inclusi nello studio iPod 4G, iPod video, iPod nano, ed iPod shuffle.

Ne è emerso che i risultati di Jay erano privi di fondamento:

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Come riporta

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, i test sono stati condotti con un certo rigore: dei sensori elettromagnetici sono stati utilizzati per misurare le emissioni dei vari iPod. È stato misurato il voltaggio del pacemaker quando esposto al campo magnetico, posizionando il riproduttore musicale a circa un centimetro di distanza dal sensore e le emissioni registrate sono risultate trascurabili.

Davvero una buona notizia! Ora i portatori di pacemaker possono tornare ad ascoltare la musica con il proprio iPod, senza alcun timore.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti