L'iPhone bufala "made in Russia"

L'iPhone bufala

Di cloni di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Webnews ha già parlato in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e, di tanto in tanto, giunge voce di un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, più o meno simile alla controparte originale. Questa volta, però, più che di cloni parliamo di vera e propria truffa: attenzione agli iPhone a prezzi stracciati poiché, dietro, potrebbe nascondersi letteralmente un guscio vuoto.

Gizmodo è stato il primo a darne notizia: esistono in circolazione delle copie della prima generazione di iPhone assolutamente indistinguibili dall’originale. Questi dispositivi possiederebbero al loro interno solo un po’ di circuiteria e una piccola batteria sufficienti a mostrare il logo Apple all’accensione.

Per dare maggiore credibilità alla bufala, di solito il venditore ammette la necessità della sostituzione della batteria, e mostra un iPhone che in apparenza è perfettamente funzionante ma che si spegne dopo pochi istanti dall’accensione.

L’ignaro acquirente non si accorge della truffa fino a quando non consegna il telefono in assistenza.

Attenzione quindi alle offerte imperdibili per strada e su eBay, perché il rischio è di portarsi a casa un mattone con la mela sopra.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti