
iPhone 4 è un dispositivo non solo all’avanguardia tecnologica, nonostante i problemi di ricezione, ma ovviamente anche un device orientato al design. È innegabile, infatti, come Apple abbia improntato la propria filosofia anche sulla cura dell’estetica, così da rendere i propri prodotti veri e propri oggetti di culto.
Per chi non si accontenta dei materiali di costruzione di ultima generazione, tra cui ad esempio le cover nella speciale vetroceramica ultraresistente, arrivano in soccorso i produttori terzi: perché accontentarsi di un comune melafonino quando lo si può avere tempestato di diamanti?
È questa l’idea del gioielliere Stuart Hughes che, non contento del precedente iPhone 4 con la scocca in oro, ha deciso di spingersi oltre ricoprendo lo smartphone di diamanti da 6,5 carati e pietre preziose. Nonostante lo scintillio di questo iPhone 4 risulti davvero irresistibile, vi è un deterrente non da poco: il costo. Servono, infatti, 20.000 dollari per portarsi a casa uno di questi telefoni e bisogna farlo anche con una certa fretta, visto che gli esemplari disponibili sono solo 50.
L’iPhone Diamond, inoltre, può essere abbinato alla sua controparte iPad, anch’essa tempestata di diamanti. E così il melafonino diventa un accessorio di moda, per tutti coloro che, mano al portafoglio, non voglio rinunciare ad essere trendy nemmeno a livello di tecnologia.
Chissà che i diamanti disposti sulla scocca non vadano a risolvere, quasi fossero un bumper, i problemi di ricezione del device, permettendo così di impugnare il telefono anche in modi non graditi a Steve Jobs. Certo, una soluzione del problema un po’ cara, ma sempre più repentina di quella, ancora latitante, di Apple.
Se vuoi aggiornamenti su Apple inserisci la tua email nel box qui sotto: