Linus Torvalds annuncia il kernel 3.9 di Linux

Linux 3.9 supporta ora l'uso degli SSD come cache per gli hard disk, i Chromebook e i futuri processori Intel e AMD.
Linux 3.9 supporta ora l'uso degli SSD come cache per gli hard disk, i Chromebook e i futuri processori Intel e AMD.
Linus Torvalds annuncia il kernel 3.9 di Linux

Dopo 8 versioni RC, il creatore di Linux ha finalmente annunciato il kernel 3.9 del sistema operativo che introduce novità molto interessanti, tra cui il pieno supporto per i Chromebook realizzati da diversi produttori e per i dischi a stato solido, utilizzati come cache per gli hard disk tradizionali. Il nuovo kernel include anche nuovi driver per le ultime schede video AMD/Nvidia e per le APU del chipmaker di Sunnyvale. Il changelog completo può essere letto sul sito KernelNewbies.org.

Tra le numerose grandi e piccole modifiche apportate dagli sviluppatori rispetto al precedente kernel 3.8 si può citare il target “dm-cache” incluso nel device mapper che permette di usare un SSD come memoria cache per una periferica di storage più lenta come gli hard disk. Linux può utilizzare un disco a stato solido per velocizzare la lettura e la scrittura dei dati che, in un secondo momento, verranno trasferiti sul disco rigido. La feature è ancora sperimentale e sarà ulteriormente migliorata nel kernel 3.10.

Per quanto riguarda i file system, è stato introdotto il supporto iniziale per le modalità RAID 5/6 a Btrfs, mentre XFS, Ext4 e f2fs hanno ricevuto diverse ottimizzazioni. Il kernel 3.9 supporta ora la piattaforma di virtualizzazione Goldfish, che permette di sviluppare per Android, e le funzionalità di virtualizzazione dei processori ARM Cortex A15.

La seconda novità di rilievo è il supporto completo per tutti i dispositivi presenti nei notebook con sistema operativo Chrome OS. L’utente può quindi installare senza problemi una futura distribuzione basata sul nuovo kernel. In Linux 3.9 sono stati aggiunti i driver per la GPU Oland usata dalle schede video AMD Radeon HD 8500 e 8600, oltre al supporto per le APU AMD di prossima generazione (Richland) e per i processori Intel Haswell. Come sempre il nuovo kernel può essere scaricato dal sito Kernel.org.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti