LinkedIn: un social-netowork non generalista

LinkedIn: un social-netowork non generalista

Per chi ancora non avesse ben chiaro che cosa sia LinkedIn, ecco che i classici video della common craft si rivelano preziosi e fondamentali:

[youtube]IzT3JVUGUzM&eurl[/youtube]

Di LinkedIn, avevamo già parlato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, e la presentazione è davvero semplice e comprensibile a chiunque.

Attraverso LinkedIn potrete creare la vostra rete personale di professionisti: si tratta fondamentalmente di promuovere online la propria identità professionale e i nostri lettori sanno bene quanto questo sia importante di questi tempi.

LinkedIn è – a mio avviso – un servizio molto interessante, un “social-network” che nasce con uno scopo ben preciso e dei fini indirizzati: non rischia di perdersi dietro inutili applicazioni o di distrarre l’utente da quello che è il suo scopo lì dentro. LinkedIn è – in sostanza – una rete professionale per professionisti.

Facebook, MySpace e altri servizi del genere, hanno un alto “tasso di dispersione” nel senso che prevedono che si utilizzino differenti applicazioni in contemporanea e non hanno un fine ben indirizzato: qual è lo scopo di Facebook? A cosa serve – nel concreto – MySpace? Qualcuno di voi sarebbe in grado di rispondere a queste domande?

Io personalmente credo che la forza di base dei “social-network” del prossimo futuro sarà proprio quella di riuscire a catalizzare l’impegno dell’utente in un unica, precisa e chiara meta.

Voi cosa ne pensate?
Tra i social-network che utilizzate abitualmente quale preferite? Individuate possibili evoluzioni?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti