LinkedIn: cos'è e come funziona

LinkedIn è un social network che si occupa di reti di contatti professionali e ha per scopo quello di creare e intrattenere relazioni online. Ecco come usarlo.
LinkedIn è un social network che si occupa di reti di contatti professionali e ha per scopo quello di creare e intrattenere relazioni online. Ecco come usarlo.
LinkedIn: cos'è e come funziona

Networking: ecco di cosa si occupa LinkedIn. Infatti, il social network in questione si occupa principalmente di reti di contatti professionali e ha per scopo quello di creare e intrattenere relazioni online, sulla base però dei contatti lavorativi.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, pur essendo il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

professionale più diffuso in Italia – e nel mondo – fino a qualche anno fa era in lingua inglese e per questo snobbato da molti giovani, che preferivano accostarsi al mondo del lavoro tramite altre reti. In realtà LinkedIn copre circa 150 comparti economici e oltre 400 settori, direttamente da Palo Alto, in California.

Iscriversi è semplice come creare un profilo Facebook. Ma su LinkedIn l’importante è creare una rete professionale per dare slancio alla propria carriera. Come? Il sito offre un sistema di condivisione di messaggi in bacheca che unisce pressapoco le migliori funzionalità di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e Twitter. Nella “network activity“, infatti, è possibile scegliere di twittare il proprio messaggio, spuntando l’apposita casella. Questo accade già su Twitter, sia per pubblicare sul social network in blu che, appunto, su LinkedIn.

Collegando i propri account dei vari network, in ogni caso, è possibile godere di maggiore visibilità, soprattutto se si sta cercando un nuovo lavoro. Un altro consiglio, è quello di usufruire della possibilità offerta da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

circa il rendere l’URL della propria pagina SEO-friendly, ovvero facilmente rintracciabile dai maggiori motori di ricerca. Un esempio? http://it.linkedin.com/in/nomecognome.

Riempire adeguatamente la sezione dedicata alla descrizione della propria persona è ovviamente l’attività che richiederebbe maggiore attenzione. Infatti, se non è proprio così importante farlo sugli altri social network, su LinkedIn è fondamentale per la ricerca del lavoro giusto, con particolare riguardo alle parole chiave e ai grassetti.

Inoltre, particolarmente suggerito è l’utilizzo dei bottoni che incorporano il codice HTML della propria pagina. Soprattutto se si compilano quotidianamente dei blog o se si sfrutta uno spazio online per pubblicare i propri lavori, collegarlo al profilo LinkedIn – e viceversa – sarà un’ottima mossa, per mostrare alle aziende eventualmente interessate le proprie capacità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti